
Ponte di Legno, un incantevole paesino nell’Alta Valle Camonica, ha recentemente celebrato un importante traguardo culturale con l’inaugurazione del 12° Totem della poesia, un’installazione artistica che rappresenta uno dei simboli distintivi della località. Questo nuovo totem, dedicato a Vivian Lamarque, poetessa, scrittrice e traduttrice di 79 anni, è legato profondamente alla storia e alla cultura di questa suggestiva zona di montagna.
Durante la cerimonia di inaugurazione, Vivian ha condiviso un toccante ricordo della sua infanzia: "Da bambina ho vissuto per circa un anno in questa zona", ha raccontato, "qui prestava servizio mio padre adottivo, vigile del fuoco". Questa affermazione sottolinea il legame personale della poetessa con il territorio, evidenziando l'importanza delle radici familiari e culturali che si intrecciano con le esperienze artistiche. La poesia che accompagna il totem è dedicata proprio al padre adottivo, a Pontedilegno e all'intero mondo culturale che ha influenzato la sua formazione artistica.
I totem della poesia come simbolo culturale
I Totem della poesia, situati in vari punti del paese, fungono non solo da omaggi a figure letterarie significative, ma anche da punti di riferimento culturale per residenti e turisti. Il nuovo totem è stato posizionato davanti alla sede dell’Associazione Pontedilegno-MirellaCultura, un ente cruciale per la promozione della cultura attraverso eventi e manifestazioni. Tra queste, spicca la rassegna "Una montagna di cultura…la cultura in montagna", che offre un palcoscenico per artisti e intellettuali, promuovendo l’amore per la letteratura e le arti in un contesto naturale straordinario.
Andrea Bulferetti, presidente dell’associazione, ha espresso la sua gioia per l’omaggio a Vivian Lamarque, ricordando l'emozione della poetessa quando nel 2017 ha vinto il premio Pontedilegnopoesia. Quell'anno, il premio MirellaCultura per il Sociale è stato attribuito al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, creando un legame speciale tra la comunità e chi dedica la propria vita al servizio degli altri. Questo connubio tra poesia e impegno sociale è un tema ricorrente nelle opere di Lamarque, che esplora la condizione umana e le sfide quotidiane attraverso un linguaggio evocativo e toccante.
Un ricco programma culturale
La rassegna culturale, iniziata il 30 luglio e in programma fino al 19 agosto, include una serie di eventi che spaziano da letture di poesia a dibattiti, concerti e mostre d’arte. Questo periodo di intensa attività culturale valorizza la figura di Vivian Lamarque e offre un'importante opportunità per riflettere sul ruolo della poesia nella società contemporanea. La finale del premio di poesia si svolgerà domenica 3 agosto, un'occasione imperdibile per gli amanti delle parole e della creatività.
Vivian Lamarque ha pubblicato numerose raccolte di poesia e ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro, che spazia dalla poesia alla narrativa e alla traduzione. Le sue opere, caratterizzate da una profonda introspezione e da un’attenzione particolare per le emozioni umane, risuonano con forza nella comunità di Ponte di Legno. La sua capacità di esprimere sentimenti complessi attraverso parole semplici ha contribuito a rafforzare il legame tra letteratura e vita quotidiana.
Un simbolo di riconoscimento e celebrazione
Il totem dedicato a Lamarque non è solo un simbolo di riconoscimento per il suo contributo alla poesia, ma rappresenta anche una celebrazione della cultura locale e del suo patrimonio. Ponte di Legno, con le sue montagne maestose e le sue tradizioni ricche, offre un contesto ideale per la riflessione e la creazione artistica. Questo luogo incantevole continua a essere un punto di riferimento per scrittori, poeti e artisti, che trovano ispirazione nei paesaggi mozzafiato e nella storia culturale della regione.
In un'epoca in cui la poesia e la letteratura possono sembrare marginalizzate, iniziative come l'inaugurazione del totem di Lamarque a Ponte di Legno ci ricordano l'importanza della cultura nel tessuto sociale. Celebrare la poesia significa anche celebrare l'umanità, l'emozione e la capacità di connettersi attraverso le parole. L'installazione di quest'anno sarà un faro per coloro che cercano di esplorare la bellezza della letteratura e delle esperienze umane, facendo di Ponte di Legno un luogo di incontro per menti creative e anime sensibili.