In un contesto internazionale caratterizzato da conflitti e crisi umanitarie, l'Associazione Internazionale degli Amici dei Libri per Bambini e Ragazzi (Ibby) emerge come un importante punto di riferimento. Questa associazione si dedica alla tutela dei diritti dei più piccoli, garantendo loro l'accesso a risorse educative e culturali essenziali. La neo presidente di Ibby Italia, Elisabetta Lippolis, ha recentemente evidenziato come l'associazione rappresenti un'opportunità concreta per rispondere ai bisogni immediati dei bambini, promuovendo dialoghi e relazioni basate su rispetto, collaborazione e lungimiranza, specialmente in situazioni di crisi.

La nuova direzione di Ibby, che include anche Cristina Gumirato come vice presidente e Matteo Sabato come segretario, ha l'obiettivo di connettere i bambini e i ragazzi con libri che possano influenzare positivamente la loro formazione e crescita personale. In un mondo in cui la lettura è spesso trascurata, in particolare nelle aree vulnerabili, è fondamentale ripristinare l'importanza della letteratura come strumento di cambiamento.

La letteratura come strumento di resilienza

La letteratura non offre solo una via di fuga dalla realtà difficile, ma fornisce anche strumenti per comprendere e affrontare le sfide della vita. Attraverso storie e narrazioni, i bambini possono:

  1. Esplorare emozioni
  2. Affrontare paure
  3. Trovare modelli di comportamento

In contesti di crisi, dove la violenza e la perdita possono essere all'ordine del giorno, i libri fungono da ancore di stabilità e fonti di ispirazione. Ibby si impegna a portare libri e attività di lettura nelle aree di crisi, creando spazi sicuri dove i bambini possano sognare e imparare.

Iniziative di Ibby nelle aree di crisi

Negli ultimi anni, Ibby ha avviato diverse iniziative per portare la letteratura ai bambini in difficoltà. Alcuni dei progetti più significativi includono:

  • Libri per la pace
  • Racconti di speranza

Questi progetti mirano a raccogliere e distribuire libri in contesti di emergenza, creando biblioteche temporanee e spazi di lettura in rifugi e centri di accoglienza. Le iniziative non solo forniscono accesso ai libri, ma promuovono anche attività ricreative e laboratori di lettura, dove i bambini possono condividere esperienze.

In Italia, la sezione nazionale di Ibby è attivamente coinvolta nella promozione della lettura nelle scuole e nei centri culturali, sensibilizzando adulti e bambini sull'importanza della lettura e della letteratura, incoraggiando una cultura di pace e rispetto reciproco.

Un modello di solidarietà e condivisione

La forza di Ibby risiede nella sua rete di 85 sezioni sparse in tutto il mondo, ognuna delle quali si impegna per la lettura e i diritti dei bambini. Questa rete globale permette lo scambio di buone pratiche e risorse, creando un modello di solidarietà e condivisione. Le sezioni collaborano attivamente per rispondere a esigenze specifiche, adattando le loro attività alle diverse realtà locali.

Il supporto e la collaborazione tra le varie sezioni di Ibby sono fondamentali per affrontare le sfide che i bambini devono affrontare oggi. Con l’aumento delle crisi umanitarie e delle migrazioni, l’impegno di Ibby diventa cruciale per garantire che i diritti dei bambini siano sempre al centro dell’attenzione pubblica e politica.

La visione futura di Ibby

Guardando al futuro, Ibby si propone di rafforzare ulteriormente il proprio impegno nella promozione della lettura, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle loro necessità. La letteratura per l'infanzia non è solo un passatempo, ma un elemento fondamentale per la costruzione di una società più giusta e pacifica. Con il supporto di volontari, educatori e istituzioni, Ibby continuerà a lavorare affinché ogni bambino abbia accesso a storie e libri che possano ispirarli e aiutarli a diventare cittadini consapevoli.

In un mondo sempre più complesso, l’azione di Ibby rappresenta un esempio luminoso di come la cultura e la solidarietà possano contribuire a costruire un futuro migliore per tutti i bambini, indipendentemente dalle loro circostanze.

Share this article
The link has been copied!