Bologna si prepara a diventare un punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della cultura con il ritorno di BOoks - Bologna Art Books Festival, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna. Questa manifestazione, organizzata dalla Danilo Montanari Editore in collaborazione con il MAMbo, offre un'importante opportunità per artisti, collezionisti e appassionati di immergersi nel mondo dei libri d'arte e d'artista.
L'idea di BOoks è nata per preservare l'eredità di due eventi significativi: Artelibro, che ha animato Bologna dal 2003 al 2014, e Flat, la Fiera Libro Arte Torino, attiva dal 2017 al 2019. Gli organizzatori, Danilo Montanari e Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo, hanno creato un evento che celebra la bellezza dei libri d'arte e favorisce l'incontro diretto tra artisti e collezionisti, rendendo accessibile un medium che è sia un oggetto d'arte che un veicolo di conoscenza.
espositori e novità di BOoks 2023
Quest'anno, la manifestazione si svolge nella suggestiva Sala delle Ciminiere del museo di Via Don Minzoni, con la partecipazione di 37 espositori tra librai ed editori, sia italiani che internazionali, specializzati nel settore dei libri d'arte e d'artista. Tra le novità, spicca la sezione dedicata ai libri d'artista realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, un'iniziativa che promuove la nuova generazione di autori e autrici, offrendo loro l'opportunità di esporre le proprie creazioni e interagire con un pubblico più vasto.
focus espositivi significativi
I focus espositivi di quest'anno sono particolarmente rilevanti e celebrano figure storiche dell'arte contemporanea:
- Mario Diacono, Gli anni di Bologna 1977-1979: Un omaggio al novantacinquenne scrittore, artista e gallerista, che ha avuto un ruolo cruciale nella scena artistica bolognese.
- Franco Guerzoni: Un artista modenese noto per il suo legame con la Galleria Studio G7, le cui opere esplorano la relazione tra tempo e memoria.
- Mario Giacomelli. Libri ed Ephemera 1955-2025: Celebra il centenario della nascita di questo celebre fotografo italiano, noto per le sue fotografie poetiche.
- Gianni Emilio-Simonetti: Un importante esponente del situazionismo in Italia, la cui opera riflette un forte impegno politico e sociale.
un laboratorio di idee
BOoks non è solo un festival, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove si possono scoprire le ultime tendenze nel mondo dell'arte e della letteratura. Attraverso eventi, conferenze e presentazioni, il festival offre spazi di dialogo tra artisti, critici e appassionati, contribuendo a costruire una comunità attiva e partecipe. Gli organizzatori hanno enfatizzato l'importanza di creare un ambiente stimolante, dove ognuno possa esprimere le proprie idee e condividere esperienze.
In un'epoca dominata dal digitale, BOoks rappresenta un ritorno alla fisicità del libro, invitando a riscoprire il piacere di sfogliare pagine stampate e immergersi in storie che trascendono il tempo. Questa manifestazione si propone come un'occasione imperdibile per riflettere sul valore del libro d'arte come oggetto culturale e strumento di espressione artistica.
Con eventi di questo calibro, Bologna si conferma come un centro vitale per la cultura contemporanea, capace di attrarre artisti e appassionati da tutto il mondo. BOoks è un appuntamento da non perdere per chi desidera esplorare l'affascinante connubio tra arte e letteratura, in un'atmosfera ricca di stimoli e innovazione.