L'edizione 2025 degli I-Days ha chiuso i battenti con un successo straordinario, registrando 250mila spettatori che hanno affollato i concerti a Milano, da giugno fino alla serata finale. Questo festival musicale, che ha avuto luogo in diverse location iconiche della città, ha visto esibirsi artisti di fama mondiale come Justin Timberlake, Dua Lipa, Linkin Park, Duran Duran, Olivia Rodrigo e, per concludere in bellezza, Post Malone.

Un evento di grande richiamo

Corrado Rizzotto, amministratore delegato di Live Nation 6, ha commentato l'eccezionale partecipazione: "Quest'anno, con l'eccezione dei Duran Duran, tutti gli headliner hanno scelto gli I-Days come unica tappa in Italia dei loro tour." Questo evidenzia non solo la popolarità dell'evento, ma anche l'importanza di Milano nel panorama musicale europeo.

Un dato particolarmente interessante riguarda la provenienza del pubblico: oltre il 60% degli spettatori proveniva da fuori Lombardia e circa 30mila visitatori sono giunti dall'estero. La città è conosciuta per i suoi eventi, la gastronomia e la moda, rendendola una meta ideale per i turisti che desiderano vivere un'esperienza completa.

Numeri da record

I concerti degli I-Days 2025 hanno registrato affluenze notevoli:

  1. Dua Lipa: 70mila persone
  2. Linkin Park: 78.500 spettatori
  3. Justin Timberlake: 30mila fan
  4. Duran Duran: 20mila presenze
  5. Olivia Rodrigo: 27mila partecipanti
  6. Post Malone: 25mila partecipanti

Questi numeri non solo evidenziano l'attrattiva dei singoli artisti, ma anche l'abilità degli organizzatori nel creare un evento che soddisfi le aspettative di una vasta audience.

Impegno per la sostenibilità

Un'altra nota positiva di questa edizione è l'impegno degli I-Days nella sostenibilità ambientale. Diverse iniziative sono state messe in atto per ridurre l'impatto ecologico dell'evento. L'utilizzo di tecnologie eco-friendly e l'implementazione di un impianto fotovoltaico hanno permesso di rendere l’evento quasi autonomo dal punto di vista energetico. Inoltre, l'iniziativa I-Recycle ha facilitato il corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti, dimostrando la volontà degli organizzatori di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i partecipanti.

Questa edizione degli I-Days non è stata solo un grande evento musicale, ma anche un’occasione per riflettere sull'importanza della sostenibilità in eventi di massa. La combinazione di grandi artisti, un pubblico entusiasta e una gestione responsabile ha reso gli I-Days un punto di riferimento nel panorama dei festival musicali in Italia e all'estero.

Con la chiusura di questa edizione, gli organizzatori hanno già iniziato a pianificare il futuro. L'appuntamento è fissato per il 2026, e l'attesa per la prossima edizione è già palpabile tra i fan e gli appassionati di musica. Gli I-Days hanno dimostrato di essere un evento non solo di intrattenimento, ma anche un momento di aggregazione e condivisione, capace di attrarre diverse generazioni e culture.

Milano, con la sua vibrante scena musicale e culturale, si prepara a riaccogliere l'evento, promettendo nuove sorprese e grandi nomi per i prossimi anni. È chiaro che gli I-Days sono destinati a rimanere un appuntamento fisso nel calendario musicale europeo, rappresentando un’importante opportunità per artisti e fan di vivere insieme l’emozione della musica dal vivo.

Share this article
The link has been copied!