
Un battito metallico, breve e ritmato, si diffonde nell’aria fresca di settembre, rimbalzando sotto i portici e tra le ruote delle biciclette. Questo è il suono che accoglierà i partecipanti alla seconda edizione del "Concerto per campanelli di bicicletta intonati", un’iniziativa che si svolgerà domani, domenica 7 settembre, nella bella città di Udine. Questo evento, ideato e organizzato da Continuo Aps/Spazioersetti nell’ambito del festival UdinEstate, è un invito a tutti, cittadini e turisti, a risalire in sella e a comporre, pedalando, una sinfonia collettiva.
Un evento unico per la comunità
I campanelli, unici e personalizzati, sono stati accordati e assemblati a mano dal sound artist Antonio Della Marina, il quale ha messo il suo talento artistico al servizio di questa originale manifestazione. I partecipanti riceveranno i loro campanelli all’inizio della giornata, pronti a dare vita a una performance in movimento. Il percorso si snoderà attraverso il cuore pulsante della città, toccando luoghi iconici e angoli insoliti, dove brevi interventi d’arte si intrecceranno con i suoni, le architetture e i riverberi della città. L’itinerario culminerà in Piazza Libertà, dove si svolgerà l’esecuzione guidata di una "sinfonia di campanelli in movimento", concepita per coinvolgere famiglie e bambini, mantenendo intatto il gusto della scoperta e della partecipazione.
Un programma ricco di attività
L’evento rappresenta non solo un'opportunità di divertimento, ma anche un modo per promuovere messaggi importanti. Il programma prevede:
- Accoglienza e distribuzione dei campanelli.
- Installazione e istruzioni per l’uso.
- Una partitura aperta da seguire.
- Tre mini-concerti lungo il percorso.
A esibirsi saranno artisti di talento come il sassofonista Enrico Sartori, la vocalist Elsa Martin e il polistrumentista Giulio Venier, che si cimenteranno in performance che dialogheranno con le diverse acustiche degli spazi attraversati.
Un percorso accessibile e sicuro
Il tragitto, progettato in collaborazione con Fiab Udine aBicitUdine, unirà strade e piste ciclo-pedonali, creando un percorso accessibile e sicuro per tutti. Non si tratterà di una pedalata guidata nel senso tradizionale, ma di un vero e proprio viaggio a tappe, con orari e punti di ritrovo chiaramente indicati dagli organizzatori. L'intento è quello di promuovere l'inclusione, la mobilità dolce e un'educazione all'ascolto, sottolineando l'importanza del benessere acustico nella vita quotidiana.
La partecipazione è aperta a tutti, dai bambini agli adulti, e chiunque potrà unirsi con le proprie biciclette, anche con seggiolini o cargo bike. Gli organizzatori raccomandano di presentarsi con biciclette in buone condizioni e luci funzionanti; per i minori, è consigliato l'uso del casco. Lungo il tragitto, volontari di Fiab saranno dislocati in punti strategici, per garantire un’andatura lenta e il rispetto del Codice della strada. Anche chi non pedala potrà affiancare il gruppo a piedi, seguendo i punti di sosta e partecipando ai momenti d'ascolto.
Coinvolgimento della comunità
Un aspetto molto interessante dell’evento è l’invito rivolto ai residenti e ai commercianti: è auspicato che possano "accordarsi" con un gesto sonoro discreto dalle proprie soglie e finestre, in modo che l'intera città diventi parte della partitura collettiva. Questo gesto simbolico sottolinea l’idea di comunità e di partecipazione attiva, rendendo tutti parte di un'esperienza unica che unisce arte, musica e mobilità sostenibile.
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente diventano sempre più centrali nel dibattito pubblico, eventi come questo rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza. La bicicletta, simbolo di mobilità dolce, diventa un mezzo non solo per spostarsi, ma anche per esprimere creatività e partecipazione.
I ciclisti di Udine, dunque, non si limiteranno a pedalare: suoneranno una sinfonia, creata da loro stessi e dalla città che li circonda. Attraverso i campanelli, daranno voce a un messaggio di inclusione e bellezza, dimostrando che la musica può unire le persone e trasformare gli spazi urbani in veri e propri palcoscenici. Chi avrà la fortuna di partecipare a questa iniziativa avrà non solo l’opportunità di divertirsi, ma anche di vivere un’esperienza indimenticabile, immersa nel suono e nella cultura di Udine.