Il nuovo film di Guillermo del Toro, "Frankenstein", sta attirando l’attenzione di critici e appassionati di cinema in tutto il mondo. Presentato in concorso all'82ª edizione del Festival del Cinema di Venezia, il film si preannuncia come una delle opere più attese della stagione. Da oggi sono disponibili il trailer ufficiale e il poster, che rivelano per la prima volta l’aspetto della creatura protagonista. Questo adattamento del classico racconto di Mary Shelley promette di portare una nuova luce sulla storia iconica di Victor Frankenstein.

una visione contemporanea di un classico

Il regista messicano, vincitore di un premio Oscar per il suo film "La forma dell'acqua", è noto per la sua capacità di mescolare materiali classici con una visione contemporanea. In "Frankenstein", del Toro affronta il tema della creazione e della responsabilità, elementi centrali nel romanzo di Shelley. La storia narra le peripezie di Victor Frankenstein, uno scienziato geniale ma egocentrico, che, spinto dalla sua ambizione, decide di sfidare la morte creando una nuova vita. Tuttavia, la creatura che ne deriva è un essere tormentato, destinato a vivere nell'ombra e a soffrire per le conseguenze delle azioni del suo creatore.

un cast di talento

Il cast di "Frankenstein" è di altissimo livello e include nomi di spicco come Oscar Isaac nel ruolo di Victor Frankenstein e Jacob Elordi nel ruolo della creatura. Isaac, noto per le sue interpretazioni in film come "Ex Machina" e "Dune", offre una performance intensa che promette di esplorare le sfaccettature del suo personaggio. Elordi, invece, si fa conoscere per il suo ruolo nella serie "Euphoria" e in questo film avrà l’opportunità di mostrare la sua versatilità come attore, affrontando un personaggio complesso e profondo.

Il cast è completato da talenti come Christoph Waltz, che ha vinto due premi Oscar per le sue interpretazioni in "Bastardi senza gloria" e "Django Unchained", e Mia Goth, apprezzata per le sue performance in film horror contemporanei. Altri membri del cast includono:

  1. Felix Kammerer
  2. Charles Dance
  3. David Bradley
  4. Lars Mikkelsen
  5. Christian Convery

Ognuno di loro porterà sullo schermo un contributo unico alla narrazione.

un tema attuale

La scelta di Del Toro di adattare "Frankenstein" non è casuale, poiché il tema della creazione e della responsabilità morale è particolarmente attuale. In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, la domanda su cosa significhi realmente "creare" e le implicazioni etiche di tali atti diventano sempre più rilevanti. Il regista ha dichiarato in diverse occasioni di essere affascinato dalla figura del creatore e dal suo rapporto con la creazione, un tema che si riflette perfettamente nel racconto di Shelley.

Il film sarà disponibile in alcune sale cinematografiche selezionate a partire dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre, permettendo a un vasto pubblico di esplorare questa nuova interpretazione di un classico della letteratura. La distribuzione su una piattaforma di streaming così popolare come Netflix garantirà una visibilità globale, permettendo sia ai fan del regista che ai neofiti di scoprire il suo lavoro.

Il trailer, che ha già suscitato un grande interesse, offre un'anteprima delle atmosfere cupe e suggestive che caratterizzano il lavoro di Del Toro. La sua abilità nel creare mondi visivamente straordinari e coinvolgenti è evidente, con una cinematografia che promette di stupire. La colonna sonora, probabilmente curata da un compositore di talento, aggiungerà ulteriormente profondità emotiva alla narrazione, un aspetto che Del Toro considera fondamentale per le sue opere.

Con l’uscita prevista in sala dal 22 ottobre e su Netflix dal 7 novembre, "Frankenstein" di Guillermo del Toro è destinato a diventare un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della letteratura. La combinazione di una storia classica con una visione moderna e la collaborazione di un cast di talenti eccezionali rendono questo film un'opera da non perdere.

Share this article
The link has been copied!