Il Premio Tenco si appresta a celebrare la sua edizione 2025 con un evento che si preannuncia straordinario. A partire dal 23 ottobre, il Teatro Ariston di Sanremo diventerà il palcoscenico di tre serate dedicate alla canzone d'autore italiana, con un tema centrale che quest’anno è “Memoria”. Questo tema non solo rende omaggio ai cinquant’anni del Club Tenco, ma rappresenta anche un viaggio attraverso le radici della canzone d’autore, proiettandosi con fiducia verso il futuro.

Uno dei momenti più attesi della serata di apertura sarà l'assegnazione del Premio Tenco alla carriera a Goran Bregović, un artista che ha saputo mescolare le tradizioni musicali dei Balcani con suoni contemporanei. Insieme a lui, sul palco si esibiranno nomi illustri come Lucio Corsi, Ginevra Di Marco, Lamante, Alessio Lega, Emma Nolde e Stefano Tessadri. Questo premio rappresenta un riconoscimento non solo alla carriera di Bregović, ma anche alla sua capacità di fondere stili diversi in un'unica espressione artistica.

La scenografia del Premio Tenco

La nuova scenografia, ideata da Vincenzo Sanfo e realizzata da Zhang Hongmei e Marco Nereo Rotelli, incanterà il pubblico con opere che rendono omaggio a figure storiche della canzone d’autore italiana come Luigi Tenco, Amilcare Rambaldi e Sergio Staino. Questi artisti, simboli della musica italiana, saranno parte integrante dello sfondo del palco, creando un'atmosfera che celebra la memoria e il patrimonio musicale del nostro paese.

Goran Bregović e la sua musica

Goran Bregović, noto per il suo stile unico che unisce la musica popolare balcanica e il rock, ha espresso grande emozione per l'assegnazione del premio. Le sue parole riflettono il rispetto e l'ammirazione per la cultura musicale italiana, che considera una fonte d'ispirazione. Nato a Sarajevo nel 1950, Bregović ha vissuto le complessità delle tensioni etniche dei Balcani. La sua musica è un “piccolo Frankenstein” che incorpora influenze di diverse culture e tradizioni.

  1. Ouzo and Banana: Un brano inedito che porterà sul palco, estratto dal suo prossimo album in uscita a gennaio.
  2. Ironia e leggerezza: La canzone racconta di due persone che, nonostante le differenze, si amano.
  3. Motto: "Chi non diventa pazzo non è normale", un approccio autentico alla vita e alla musica.

Un'importante occasione di riflessione

La serata del Premio Tenco non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un'importante occasione per riflettere sulle storie che hanno plasmato la musica d'autore. Il tema della memoria si intreccia con l'identità culturale, e la presenza di Bregović rappresenta un ponte tra diverse tradizioni musicali. La sua musica, capace di attraversare confini geografici e culturali, è un esempio di come l’arte possa unire le persone.

La carriera di Goran Bregović, costellata di successi e riconoscimenti, trova un punto di svolta significativo con il Premio Tenco, confermandolo come figura centrale nel panorama musicale internazionale. La rassegna della canzone d'autore, con il suo ricco programma e i suoi ospiti illustri, promette di offrire un'esperienza unica, unendo passato e futuro in un abbraccio musicale che celebra la bellezza della diversità e della creatività. Le note di Bregović e degli altri artisti risuoneranno nel Teatro Ariston, creando un’atmosfera magica che inviterà tutti a riflettere e danzare, nel segno della musica e della memoria.

Share this article
The link has been copied!