
Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno recentemente conquistato la scena artistica italiana e internazionale grazie al loro straordinario talento. Questo successo è avvenuto durante il 51° incontro nazionale dei Madonnari, che si è svolto presso il Santuario delle Grazie a Curtatone, in provincia di Mantova. L'evento, tradizionalmente celebrato a Ferragosto nell'ambito della storica Antichissima Fiera delle Grazie, ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, impegnati a rendere omaggio alla figura della Madonna attraverso opere d’arte realizzate con il gessetto.
I riconoscimenti di Giulia Monzani
Giulia ha ottenuto il primo posto nella categoria dei "Maestri Madonnari" con la sua opera intitolata "Madonna di Oxaca", ispirata dalla tradizione messicana. La giuria, presieduta da Giordano Bruno Guerri, ha elogiato la sua opera per la maturità artistica dimostrata, sottolineando l'intensa espressione del volto della Madonna, venerata dal popolo messicano. Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo per Giulia, collocandola tra i più promettenti artisti del panorama contemporaneo.
Il trionfo di Alice Monzani
Anche Alice ha brillato, aggiudicandosi il primo posto nella categoria dei "Madonnari Qualificati" con la sua opera "Madonna della Basilica di Tindari", dedicata a una delle figure più venerate della tradizione siciliana. La giuria ha apprezzato la potenza espressiva della sua interpretazione, evidenziando la capacità di conferire nuova vita all'arte madonnara. Grazie a questo risultato, Alice ha ottenuto l'accesso alla categoria dei maestri madonnari, raggiungendo così la sorella Giulia.
Un evento di grande richiamo
La competizione ha attratto un totale di 130 artisti, trasformando il sagrato del Santuario in una vera e propria esposizione all'aperto. Il tema di quest'anno, "Madonne del mondo a Grazie", ha permesso ai partecipanti di esplorare e rappresentare diverse tradizioni mariane da tutti e cinque i continenti. Le opere hanno incluso rappresentazioni iconiche, come:
- Madonna di Guadalupe e Madonna di Aparecida dall'America
- Madonna di Bologhine dall'Africa
- Madonna di Efeso e Madonna di Nagasaki dall'Asia
- Rappresentazioni europee come Lourdes, Fatima e Częstochowa
Ogni opera ha raccontato una storia profonda con un legame intimo alla spiritualità e alla devozione mariana.
Una delle novità più interessanti è stata l'opera collettiva "Ianua Coeli", un progetto commissionato dal Comune di Curtatone in occasione dei 600 anni della Fiera e del Giubileo 2025. Gli storici dell'arte Paola Artoni e Paolo Bertelli, insieme a Kurt Wenner, un rinomato maestro madonnaro statunitense, hanno guidato 13 talentuosi madonnari in questo progetto innovativo, creando un'opera che rappresenta una fusione di tradizione e modernità.
Il successo di Giulia e Alice Monzani non è solo un traguardo personale, ma un segnale della rinascita dell'arte madonnara in Italia e all'estero. Le loro vittorie evidenziano l'importanza di eventi come l'incontro nazionale dei Madonnari, che celebrano la devozione mariana e fungono da piattaforma per artisti emergenti e affermati.
La manifestazione ha attratto visitatori da ogni parte, desiderosi di ammirare le opere e partecipare a un'esperienza che va oltre il semplice atto di osservare l'arte. La fusione di fede, cultura e creatività ha reso l'incontro un momento di riflessione e celebrazione collettiva, trasformando il Santuario delle Grazie in un luogo di incontro tra artisti, devoti e curiosi.
In questo contesto, le opere delle gemelle Monzani non solo hanno affascinato per la loro bellezza e profondità, ma hanno anche contribuito a rinnovare l'interesse per la tradizione madonnara. Con il loro talento e passione, Giulia e Alice sono destinate a diventare figure di riferimento in un'arte che continua a evolversi, portando con sé un messaggio di amore e speranza che trascende i confini del tempo e dello spazio.