
L'area archeologica di Elea-Velia, situata nel suggestivo territorio del Cilento, a sud di Salerno, si prepara a diventare un palcoscenico sinfonico a cielo aperto per la quarta edizione di Music for People. Questo evento, che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre, accoglierà oltre 800 giovani musicisti provenienti da scuole medie e licei musicali di tutta Italia. L'iniziativa è promossa dalla Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia, il Comune di Ascea e la Fondazione Carisal.
Un'importante esperienza musicale
Music for People rappresenta non solo un'importante esperienza musicale, ma anche un'opportunità formativa e artistica di rilievo nazionale. L'evento ha come obiettivo quello di coniugare educazione musicale, inclusione sociale e dialogo interculturale. Durante il periodo dell'evento, il Parco Archeologico di Elea-Velia si trasformerà in un vero e proprio laboratorio musicale e civico, dove la musica diventa un linguaggio universale per diffondere principi di cittadinanza attiva e legalità, valori che la Bimed promuove con grande impegno.
Quest'anno, l'evento assume un significato particolare, poiché il concerto finale, in programma per il 16 ottobre, sarà dedicato a Gaza, lanciando un messaggio di pace e solidarietà che si leverà dal sito archeologico cilentano verso tutto il Mediterraneo. Questo gesto simbolico sottolinea l'importanza della musica come strumento di unione e comprensione tra culture diverse, in un momento storico in cui il dialogo è più necessario che mai.
Il programma dell'evento
Il programma di Music for People include una serie di eventi e attività che arricchiranno l'esperienza dei partecipanti. Sono previste:
- Masterclass di perfezionamento tenute da musicisti di fama.
- Prove generali.
- Momenti di confronto tra i giovani talenti.
La grande esibizione collettiva finale rappresenterà il culmine di un percorso formativo intenso e stimolante, dove i giovani artisti avranno l'opportunità di esibirsi insieme in un concerto che celebrerà il talento e la creatività della nuova generazione.
A rendere l'evento ancora più speciale, ci saranno le interviste cantate con artisti che hanno fatto della musica una scelta di vita. Tra i protagonisti di queste interviste, si annoverano nomi noti del panorama musicale italiano.
- Giorgieness, la cantautrice di origini venete, si esibirà il 13 ottobre.
- Roberto Colella, leader della band napoletana La Maschera, il 14 ottobre.
- Marco Ligabue, fratello del celebre Luciano, il 15 ottobre.
- Fabrizio Mocata, pianista candidato ai Latin Grammy 2024, dirigerà un brano orchestrale durante il concerto conclusivo del 16 ottobre.
Un contesto unico
L'area archeologica di Elea-Velia, con le sue meravigliose rovine, offre un contesto unico per un evento di tale portata. Fondata dai Greci nel VI secolo a.C., Velia è stata un importante centro filosofico e culturale, conosciuto per il suo legame con la scuola eleatica e i suoi pensatori come Parmenide e Zenone. Oggi, queste antiche mura faranno da cornice a un'iniziativa che celebra la musica e l'arte, trasmettendo un messaggio di speranza e unità.
L'edizione del 2025 di Music for People sarà dedicata alla memoria di Maurizio Spaccazocchi, etnomusicologo e figura storica della Bimed, che ha contribuito significativamente alla nascita e allo sviluppo di questo progetto sin dal 2022. La sua eredità continuerà a vivere attraverso l'impegno della Bimed nel promuovere la musica come strumento di educazione e crescita personale.
In un mondo in cui la musica è spesso vista solo come intrattenimento, eventi come Music for People ci ricordano il potere trasformativo dell'arte. La musica non è solo un'espressione creativa, ma anche un mezzo per costruire comunità, promuovere la pace e facilitare il dialogo tra culture diverse. Durante questi giorni, il cuore pulsante della musica risuonerà tra le antiche rovine di Velia, creando un'atmosfera magica e indimenticabile per tutti i partecipanti.
Con oltre 800 giovani talenti in arrivo e un programma ricco di eventi e attività, Music for People si preannuncia come un'occasione imperdibile per celebrare la musica e l'arte, in un contesto che unisce storia, cultura e innovazione. Questo evento non solo valorizza i giovani musicisti, ma contribuisce anche a costruire un futuro migliore, in cui la musica possa continuare a essere un linguaggio universale in grado di unire le persone, abbattendo le barriere e promuovendo valori di pace e solidarietà.