Il Concorso Lirico Internazionale "Tebaldi-Gigli-Corelli" si appresta a tornare in grande stile, dopo il notevole successo della scorsa edizione che ha visto la partecipazione di ben 160 candidati. Quest'anno, l'evento si svolgerà dal 8 all'11 dicembre 2023 a Recanati, una città ricca di storia e cultura, situata nella provincia di Macerata, nelle Marche. Recanati, patria del leggendario tenore Beniamino Gigli, è la cornice ideale per un concorso che mira a valorizzare i giovani talenti del canto lirico, offrendo loro una piattaforma per mettersi in mostra e farsi notare da esperti del settore.

Questa edizione del concorso ha un significato particolare, poiché coincide con il 135° anniversario della nascita di Beniamino Gigli, uno dei più grandi tenori della storia della musica lirica. L'evento culminerà con un concerto finale al Teatro Persiani di Recanati, dove i vincitori avranno l'opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico di appassionati e professionisti, contribuendo così alla diffusione della cultura lirica nella regione e oltre.

Opportunità per i giovani artisti

Il concorso è aperto a cantanti lirici di tutte le nazionalità che non abbiano superato i 35 anni alla data di iscrizione, fissata per il 31 ottobre 2023. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Marche tramite il Consorzio Marche Spettacolo, rappresenta un'importante opportunità per i giovani artisti di mettersi in gioco e di farsi conoscere nel panorama musicale internazionale. Il Consorzio, che raccoglie 44 soggetti attivi nel settore dello spettacolo dal vivo, si impegna a promuovere e sostenere la cultura musicale e teatrale della regione.

Le fasi del concorso si svolgeranno come segue:

  1. Eliminatorie presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati.
  2. Semifinali al prestigioso Teatro Persiani.
  3. Finali sempre al Teatro Persiani.

Questo teatro, che vanta una lunga storia e una ricca programmazione culturale, offrirà un palcoscenico di grande prestigio ai partecipanti, permettendo loro di esprimere al meglio le proprie abilità canore.

Recanati come palcoscenico internazionale

Il Concorso Lirico "Tebaldi-Gigli-Corelli" non è solo un evento per i giovani cantanti, ma rappresenta anche un'importante occasione per Recanati di farsi conoscere a livello internazionale. La città, già nota per il suo legame con il poeta Giacomo Leopardi, avrà l'opportunità di ospitare talenti, tecnici e musicisti da tutto il mondo, contribuendo così a un arricchimento culturale reciproco. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di promozione della lirica nelle Marche, una regione che vanta numerose istituzioni, conservatori e scuole musicali dedicate alla formazione di artisti nel campo della musica classica.

La giuria del concorso sarà composta da esperti di fama internazionale, tra cui Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera Festival, e i direttori artistici di importanti fondazioni e associazioni musicali delle Marche. Tra questi figurano:

  • Stefania Donzelli per la Fondazione Rete Lirica delle Marche
  • Vincenzo De Vivo per la Fondazione Teatro delle Muse
  • Marco Vinco per l'Associazione Arena Sferisterio
  • Riccardo Serenelli per l'Associazione VillaInCanto - Gigli Opera Festival
  • Cristian Carrara per la Fondazione Pergolesi Spontini

A presiedere la giuria sarà Dominique Meyer, figura di spicco nel panorama musicale, già sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale Presidente del Teatro Sociale di Como-Aslico. La sua esperienza e il suo prestigio arricchiranno ulteriormente il concorso, garantendo una valutazione di alta qualità per tutti i partecipanti.

Katiuscia Cassetta, presidente del Consorzio Marche Spettacolo, ha espresso il proprio orgoglio per la tradizione musicale della regione, sottolineando come questo concorso contribuisca a sostenere il canto lirico italiano, riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Con entusiasmo, ha dichiarato di essere pronta ad affrontare una nuova sfida, forti del successo della prima edizione dedicata alla grande soprano Renata Tebaldi.

È possibile consultare il bando completo e le modalità d'iscrizione sul sito ufficiale del Consorzio Marche Spettacolo, www.marchespettacolo.it, nella sezione dedicata al Concorso Lirico. Questo evento rappresenta un'importante opportunità non solo per i partecipanti, ma anche per il pubblico, che avrà l'occasione di assistere a performance straordinarie e di scoprire nuove voci promettenti nel mondo della lirica.

Share this article
The link has been copied!