Il 3 e 4 ottobre 2025, Genova si prepara a festeggiare la ventesima edizione di "Genova Start", un evento che promette di trasformare la città in un vibrante palcoscenico di arte contemporanea. Con 27 gallerie d'arte aperte al pubblico, la rassegna non solo celebra l'inizio della stagione espositiva, ma si propone di rendere l'arte accessibile a tutti, invitando cittadini e turisti a esplorare il ricco panorama culturale genovese.
Quest'anno, l'evento prevede una doppia notte bianca, un'innovativa proposta che permetterà ai visitatori di godere delle esposizioni fino a mezzanotte il venerdì e fino alle 22 il sabato. Questa scelta offre un'opportunità unica per vivere l'arte in un contesto informale e coinvolgente, dove la partecipazione attiva del pubblico diventa parte integrante dell'esperienza. La rassegna si articola in un tour che spazia tra pittura, scultura, installazioni, video e fotografia, permettendo di scoprire nuove tendenze e opere di artisti sia locali che internazionali.
l'importanza di "genova start"
L'assessore alla Cultura del Comune di Genova, Giacomo Montanari, ha commentato l'importanza di questo evento, sottolineando come "Start" non sia solo un momento di celebrazione dell'arte, ma anche un'iniziativa che restituisce alla città il suo spazio pubblico per l'espressione creativa. "In questa ventesima edizione, la doppia notte bianca valorizza le gallerie e invita i cittadini e i collezionisti a scoprire, vivere e raccontare l'arte insieme", ha affermato Montanari, esprimendo gratitudine verso gli organizzatori che hanno reso possibile questo percorso.
un'opportunità per riscoprire genova
L'evento "Genova Start" è particolarmente significativo poiché rappresenta un'opportunità per riscoprire il centro storico della città, un patrimonio artistico e culturale che spesso viene trascurato. Le gallerie, in questo contesto, diventano vere e proprie finestre sul contemporaneo e sul futuro, permettendo a chiunque di avvicinarsi all'arte in modo diretto e personale. I coordinatori dell'iniziativa, Elisabetta Rossetti e Chico Schoen, hanno condiviso il loro entusiasmo, affermando che "vent'anni fa, quando abbiamo iniziato a pensare a un'apertura comune, non sapevamo come la nostra iniziativa sarebbe stata accolta. Oggi, 'Start' è diventato un appuntamento atteso dai genovesi, non solo dagli appassionati d'arte".
eventi e iniziative collaterali
Le mostre che verranno inaugurate durante l'evento rimarranno aperte per un mese, offrendo la possibilità di ammirare una varietà di opere d'arte e di scoprire artisti emergenti. Gli eventi collaterali, che includono:
- Performance
- Dibattiti
- Incontri con gli artisti
arricchiranno ulteriormente l'esperienza, coinvolgendo attivamente il pubblico. Questo approccio interattivo non solo stimola l’interesse per l’arte contemporanea, ma favorisce anche un senso di comunità e condivisione tra artisti e spettatori.
La rassegna non si limita a promuovere l’arte in sé, ma si inserisce anche nel più ampio contesto culturale e sociale della città. Genova, con la sua storia di scambi e interazioni culturali, si conferma un luogo privilegiato dove l'arte può prosperare. L'incontro tra passato e presente, tradizione e innovazione, è palpabile in ogni angolo della città, e iniziative come "Genova Start" sono fondamentali per mantenere viva questa dialettica.
Inoltre, l'evento si colloca in un periodo particolarmente significativo per Genova, coincidendo con altre manifestazioni culturali che si svolgono durante l'autunno. La rassegna si inserisce così in un calendario fittissimo di eventi, rendendo la città un hub di creatività e innovazione. Questo fermento culturale non solo attrae turisti, ma stimola anche la partecipazione attiva dei residenti, creando un legame più stretto tra la comunità locale e il mondo dell'arte.
La ventesima edizione di "Genova Start" rappresenta quindi un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo dell'arte contemporanea, riscoprire il patrimonio culturale della città e partecipare a un evento che celebra la creatività e l'innovazione. Con le gallerie che si trasformeranno in luoghi di incontro e scambio, il pubblico avrà la possibilità di vivere l’arte in un modo nuovo e coinvolgente, rendendo Genova un punto di riferimento per tutti gli appassionati e i curiosi.