Il VII Festival "Barcolana - Un mare di racconti" si appresta a diventare un evento di grande importanza culturale e letteraria, con un'apertura d'eccezione: la presenza della scritrice messicana Cristina Rivera Garza, recentemente premiata con il Premio Pulitzer 2024 per il suo romanzo "L'invincibile estate di Liliana". Il 7 ottobre, al Magazzino delle Idee a Trieste, presenterà il suo nuovo lavoro "Terrestre" (edito da Sur). Questo festival, che si svolgerà dal 7 all'11 ottobre, rappresenta un crocevia di idee e scambi letterari, dove la parola scritta si intreccia con l’immensità del mare, un tema centrale della Barcolana.

La scelta dell'ospite d'onore

La scelta di Rivera Garza come ospite d’onore non è casuale. La scrittrice è nota per la sua prosa incisiva e per la sua abilità nell'esplorare temi complessi legati all'identità, alla memoria e alla condizione umana. In dialogo con Giulia Zavagna, l’autrice messicana offrirà ai partecipanti un’occasione unica per scoprire le sfumature del suo nuovo libro, ricco di spunti di riflessione e di emozioni.

Gli incontri del festival

Ogni giornata del festival sarà caratterizzata da quattro incontri con autori di grande prestigio. Ecco alcuni degli eventi più attesi:

  1. Martedì 7 ottobre: Presentazione di "Di luce e polvere" di Esther Kinsky, una delle voci più apprezzate della letteratura tedesca contemporanea.
  2. Dimitris Lyacos, noto per il suo romanzo "Finché la vittima non sarà nostra" (Il Saggiatore), parteciperà a questo incontro.
  3. Altri autori di spicco come Wanda Marasco, Ilja Leonard Pfeijffer, e Mircea Cărtărescu arricchiranno il festival con la loro presenza.

La chiusura del festival sarà altrettanto emozionante, con la partecipazione di nomi illustri come Jan Brokken, Maylis de Kerangal e Emanuele Trevi, che presenterà il suo libro "Mia nonna e il Conte" (Solferino).

L'importanza della letteratura

Mitja Gialuz, patron della Barcolana, ha sottolineato l’importanza della letteratura come strumento per raccontare il mare in tutte le sue forme. "La Barcolana celebra il mare in tutte le sue forme; la letteratura è uno degli strumenti più potenti per raccontarlo". Questo festival non è solo una semplice rassegna di scrittori, ma un appuntamento culturale atteso che favorisce momenti di riflessione e confronto di grande valore.

Alessandro Mezzena Lona, ideatore e direttore dell’evento, ha dichiarato che "questa VII edizione di Un mare di racconti sarà riferimento per la migliore narrativa contemporanea". Le sue parole evidenziano l’impegno del festival nel promuovere una cultura letteraria di qualità, capace di attrarre non solo appassionati di lettura, ma anche chi desidera approfondire temi di grande attualità.

Il Magazzino delle Idee, location del festival, si conferma un luogo ideale per ospitare eventi culturali di questo calibro, grazie alla sua capacità di creare un’atmosfera accogliente e stimolante. Questo spazio espositivo e culturale, situato nel cuore di Trieste, è diventato un punto di riferimento per la città, ospitando mostre, incontri e dibattiti che spaziano dalla letteratura all’arte, dalla scienza alla musica.

In un momento storico in cui il dialogo interculturale è più importante che mai, "Barcolana - Un mare di racconti" si propone come un’occasione imperdibile per immergersi in un mare di storie e idee, contribuendo a creare un ponte tra culture diverse e a stimolare una riflessione profonda su temi universali. L’evento non è solo un festival letterario, ma un vero e proprio viaggio attraverso le parole, le emozioni e le esperienze che ci uniscono come esseri umani.

Share this article
The link has been copied!