
È con grande entusiasmo che si annuncia il vincitore del prestigioso premio Viareggio-Rèpaci 2025 per la saggistica: Ernesto Galli della Loggia, noto storico e saggista italiano, ha conquistato il riconoscimento con il suo ultimo lavoro, Una capitale per l'Italia, edito da Il Mulino. Quest'opera si distingue per la sua analisi approfondita e critica delle trasformazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato l'idea di capitale nel contesto italiano, un tema di grande rilevanza soprattutto considerando le attuali sfide che il nostro Paese affronta nel panorama internazionale.
La selezione della giuria e i concorrenti
La giuria del premio, presieduta dal rispettato storico e giornalista Paolo Mieli, ha avuto il compito non facile di selezionare un vincitore tra una rosa di candidati di altissimo livello. Oltre a Galli della Loggia, erano in corsa per il premio altri due titoli significativi:
- Introduzione alla realtà di Edoardo Camurri, pubblicato da Timeo
- Beneficio d'inventario di Marco Follini, edito da Neri Pozza
Entrambi i concorrenti hanno presentato opere che si distaccano per originalità e spessore, contribuendo a rendere la scelta della giuria ancor più complessa e stimolante.
La cerimonia di premiazione e i finalisti
Il premio Viareggio-Rèpaci, uno dei riconoscimenti letterari più antichi e prestigiosi d'Italia, celebra non solo la scrittura di qualità ma anche il pensiero critico e la riflessione culturale. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 26 luglio in piazza Mazzini a Viareggio, un luogo simbolico che da sempre accoglie eventi di grande richiamo. Durante questa serata, non solo verrà annunciato il vincitore della sezione saggistica, ma anche quello della sezione narrativa. I finalisti per quest'ultima categoria includono nomi di spicco come:
- Dario Buzzolan con Baracca e Burattini (Mondadori)
- Diego De Silva con I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi)
- Massimiliano Governi con Il pronipote di Salgari (Baldini e Castoldi)
L'importanza della saggistica nella cultura contemporanea
Ernesto Galli della Loggia è una figura di riferimento nel panorama intellettuale italiano. Nato a Roma nel 1942, ha dedicato la sua carriera allo studio della storia contemporanea e della cultura politica italiana. La sua scrittura è caratterizzata da un approccio analitico e provocatorio, che spesso invita a riflessioni profonde sulla società e sull'identità nazionale. Una capitale per l'Italia non fa eccezione; in questo libro, l'autore esplora il concetto di capitale in un contesto italiano, analizzando non solo le città storicamente riconosciute come capitali, ma anche le implicazioni culturali e sociali di tale status.
La premiazione del premio Viareggio-Rèpaci rappresenta un momento significativo non solo per i vincitori ma anche per tutti gli appassionati di letteratura e cultura. Questo premio è un'importante vetrina per autori emergenti e consolidati e contribuisce a promuovere il dibattito culturale nel nostro Paese. La scelta di celebrare la premiazione in una piazza storica come quella di Viareggio sottolinea l'importanza della cultura come strumento di aggregazione sociale e di riflessione critica.
Inoltre, la presenza di personalità di spicco del panorama culturale italiano, come Paolo Mieli, arricchisce l'evento e ne sottolinea il prestigio. Mieli, già direttore del Corriere della Sera e noto per le sue analisi storiche, guiderà la giuria con la sua esperienza e competenza, garantendo che la selezione dei vincitori avvenga nel rispetto dei più alti standard di qualità.
Il premio Viareggio-Rèpaci non è solo un riconoscimento; rappresenta anche un'opportunità per riflettere sul ruolo della saggistica nella società contemporanea. In un'epoca in cui le fake news e la superficialità dell'informazione sono all'ordine del giorno, opere come quelle di Galli della Loggia e degli altri finalisti dimostrano l'importanza di un pensiero critico e di una narrazione ben articolata. La saggistica, infatti, è fondamentale per comprendere le dinamiche della nostra realtà e per affrontare le sfide del futuro.
In questo contesto, la scelta di Galli della Loggia come vincitore del premio per la saggistica può essere vista come un segno di riconoscimento per un autore che ha dedicato la sua vita a indagare e interpretare le complessità della società italiana. La sua opera invita a una riflessione profonda sulla formazione e sull'evoluzione dell'identità nazionale, rendendo Una capitale per l'Italia un contributo prezioso al dibattito culturale contemporaneo.
La cerimonia di premiazione di quest'anno si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che amano la letteratura e la cultura italiana. La piazza Mazzini si trasformerà in un palcoscenico di idee, di condivisione e di celebrazione della scrittura di qualità. Con un programma ricco di ospiti e interventi, sarà un momento di festa per la cultura, che riunisce autori, lettori e appassionati in un abbraccio collettivo di passione per la letteratura.