Il prestigioso premio Viareggio-Rèpaci 2025 per la saggistica è stato assegnato a Ernesto Galli della Loggia per la sua opera 'Una capitale per l'Italia', pubblicata dalla casa editrice Il Mulino. Questo riconoscimento, uno dei più ambiti nel panorama letterario italiano, celebra il contributo di scrittori e pensatori che, attraverso le loro opere, riescono a stimolare una riflessione profonda sulla realtà sociale, culturale e politica del nostro paese. La giuria, presieduta dallo storico e giornalista Paolo Mieli, ha scelto Galli della Loggia tra una serie di candidati di grande valore, tra cui 'Introduzione alla realtà' di Edoardo Camurri, edito da Timeo, e 'Beneficio d'inventario' di Marco Follini, pubblicato da Neri Pozza.

la carriera di ernest galle della loggia

Ernesto Galli della Loggia è un noto storico e saggista italiano, nonché editorialista di lungo corso. La sua carriera accademica si è sviluppata principalmente attorno agli studi sulla cultura e sulla società italiana, con un particolare focus sul Novecento. 'Una capitale per l'Italia' si distingue per la sua analisi critica e la sua capacità di affrontare questioni complesse legate all'identità nazionale e al ruolo delle istituzioni. Galli della Loggia, con il suo stile incisivo e approfondito, invita i lettori a riflettere sulle sfide che il nostro paese affronta nel contesto dell’unità nazionale e delle aspirazioni europee.

la cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 26 luglio in Piazza Mazzini a Viareggio, un luogo simbolico che ospita eventi culturali di grande importanza. Durante questa serata saranno assegnati anche altri premi, tra cui quello per la sezione narrativa, per la quale sono in concorso opere di autori altrettanto significativi. Tra i finalisti figurano:

  1. Dario Buzzolan con 'Baracca e Burattini' (Mondadori)
  2. Diego De Silva con 'I titoli di coda di una vita insieme' (Einaudi)
  3. Massimiliano Governi con 'Il pronipote di Salgari' (Baldini e Castoldi)

Ognuno di questi scrittori porta avanti una narrazione che si intreccia con le esperienze individuali e collettive, rendendo il panorama letterario contemporaneo italiano ricco e variegato.

l'importanza del premio viareggio-rèpaci

Il premio Viareggio-Rèpaci, istituito nel 1932, ha visto nel corso degli anni la partecipazione di importanti nomi della letteratura italiana. Questo riconoscimento non solo celebra le opere di narrativa e saggistica, ma si propone anche di evidenziare la rilevanza della cultura nella società contemporanea. La scelta della giuria, composta da esperti del settore, rappresenta un momento di confronto e di valorizzazione delle voci più significative della letteratura, rendendo il premio una vetrina per autori emergenti e affermati.

Il fatto che la cerimonia di premiazione si svolga a Viareggio, una delle città simbolo della Toscana, aggiunge un ulteriore valore all'evento. Viareggio è nota non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per la sua tradizione culturale e artistica, che si riflette nelle numerose manifestazioni che si tengono durante l'anno. La città, affacciata sul mare, è un luogo dove storia, arte e cultura si incontrano, creando un’atmosfera unica per eventi di questa portata.

Il premiare opere di saggistica come quella di Galli della Loggia è un'azione significativa nel contesto attuale, in cui il dibattito pubblico è spesso dominato da opinioni superficiali e polarizzate. La capacità di un saggista di analizzare i fenomeni sociali e politici con rigore e lucidità è fondamentale per una società che cerca di comprendere le sfide del presente e del futuro. 'Una capitale per l'Italia' si inserisce in questo discorso, offrendo spunti di riflessione che possono contribuire a una maggiore consapevolezza civica e culturale.

In un periodo in cui la saggistica sta acquisendo sempre più importanza nel panorama editoriale, il riconoscimento di Galli della Loggia rappresenta un momento di celebrazione della cultura e della conoscenza. L’opera di Galli della Loggia non è solo un libro, ma un invito a riflettere sul significato di essere italiani oggi, sul ruolo delle istituzioni e sulla costruzione di un’identità nazionale che sia inclusiva e aperta al dialogo.

La serata di premiazione del 26 luglio non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un'occasione per discutere e approfondire temi di grande rilevanza sociale e culturale. Con la partecipazione di autori, critici e appassionati di letteratura, il premio Viareggio-Rèpaci continua a essere un faro di cultura e un punto di riferimento nel panorama letterario italiano, dimostrando come la letteratura e la saggistica possano influenzare e arricchire la nostra comprensione del mondo.

Share this article
The link has been copied!