Il recente incontro dei ministri dell'Agricoltura del G20, tenutosi a Somerset West, in Sudafrica, ha messo in luce le sfide attuali del multilateralismo, evidenziando la necessità di un cambiamento nelle strategie di cooperazione internazionale. Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha espresso preoccupazione per le criticità che affliggono il sistema multilaterale, ma ha anche ribadito l'importanza di non abbandonare questo approccio. Durante le sue dichiarazioni all'ANSA, ha sottolineato l'importanza di suggerire cambi di rotta, auspicando una riforma delle politiche di cooperazione.

Il piano Mattei: un'opportunità per l'Africa

Una delle proposte più significative emerse dal dibattito è il "Piano Mattei", un'iniziativa che si propone di investire in Africa, una regione che, secondo Lollobrigida, rappresenta un'opportunità imperdibile per lo sviluppo agricolo globale. Attualmente, l'Africa possiede oltre il 60% delle terre arabili del pianeta, una risorsa fondamentale che, se gestita correttamente, potrebbe contribuire in modo sostanziale alla sicurezza alimentare mondiale. Il Piano Mattei non si limita solo a promuovere investimenti nelle infrastrutture agricole, ma si concentra anche sull'importanza di coinvolgere i giovani, sempre più assenti nelle aree di sviluppo.

Cooperazione e crescita economica

Lollobrigida ha inoltre sottolineato la necessità di promuovere progetti che stimolino la crescita delle economie locali e delle imprese italiane. La cooperazione con i governi africani è vista come un elemento chiave per garantire un approccio win-win, dove entrambe le parti possono beneficiare. La sinergia tra le aziende italiane e le realtà locali africane potrebbe portare a:

  1. Un miglioramento delle tecniche agricole.
  2. Una maggiore produttività.
  3. Una riduzione della povertà.

Regole commerciali e sostenibilità

Un altro tema cruciale trattato durante il vertice riguarda le regole commerciali condivise. Lollobrigida ha affermato che è fondamentale adattare il sistema commerciale alle nuove dinamiche geopolitiche in atto. Le regole della reciprocità negli scambi commerciali sono considerate essenziali per garantire un commercio equo e sostenibile. Tuttavia, il ministro ha anche ricordato che, in molte nazioni del mondo, la priorità è garantire la disponibilità di nutrimento per le popolazioni locali. Questo implica che, mentre si promuovono modelli agricoli sostenibili, è necessario tener conto delle realtà locali e delle loro esigenze immediate.

Prima di recarsi a Cape Town, Lollobrigida ha organizzato un Business Forum a Maputo, in Mozambico, come parte del Piano Mattei. Durante questo evento, ha illustrato come la presentazione delle imprese italiane all'estero possa generare un forte interesse per collaborazioni finalizzate a emulare il modello di sviluppo italiano. Il Mozambico è stato identificato come un paese con una forte necessità di autosufficienza alimentare. L'Italia, con la sua esperienza e le sue competenze nel settore agricolo, si è proposta come partner strategico per aiutare le nazioni africane a raggiungere questi obiettivi.

Il Piano Mattei, lanciato nel 2021 dal governo italiano, si propone di rafforzare i legami tra Italia e Africa attraverso investimenti nei settori chiave, tra cui agricoltura, infrastrutture e sviluppo sostenibile. La strategia mira a creare un modello di cooperazione che favorisca la crescita economica e sociale, permettendo ai paesi africani di sviluppare le proprie risorse in modo sostenibile.

In questo contesto, è fondamentale anche l'educazione e la formazione degli agricoltori locali, affinché possano sfruttare al meglio le tecnologie disponibili e migliorare le proprie pratiche agricole. L'Italia, attraverso progetti di cooperazione, può sostenere programmi di formazione e scambio di conoscenze, contribuendo così a costruire una rete di agricoltori più competenti e resilienti.

Il G20 Agricoltura ha quindi rappresentato un'importante occasione di confronto e riflessione sulle nuove sfide del settore agricolo e della sicurezza alimentare, evidenziando come la cooperazione internazionale, se adeguatamente riformata e orientata, possa svolgere un ruolo cruciale nel promuovere un futuro più sostenibile e prospero per l'Africa e il mondo intero.

Share this article
The link has been copied!