
Sant'Angelo a Fasanella, un incantevole borgo nel cuore degli Alburni, ha recentemente attirato l'attenzione per un'iniziativa culturale sorprendente. La mattina del 16 agosto, i residenti hanno scoperto versi di Franco Arminio, un noto poeta e paesologo, affissi sui muri del paese. Questa manifestazione artistica ha trasformato le strade e i vicoli in gallerie a cielo aperto, dove le parole si intrecciano con il paesaggio circostante.
Franco Arminio, originario della Campania, ha dedicato gran parte della sua opera alla valorizzazione dei piccoli centri italiani. Le sue poesie, caratterizzate da un linguaggio semplice ma evocativo, affrontano temi di radici, appartenenza e memoria, risuonando profondamente in un contesto come quello di Sant'Angelo a Fasanella, dove il tempo sembra essersi fermato. Le parole affisse, comparse senza preavviso, hanno sorpreso i passanti, trasformando una passeggiata quotidiana in un momento di riflessione e meraviglia.
la reazione della comunità
Il sindaco di Sant'Angelo a Fasanella, Bruno Tierno, ha condiviso la sua sorpresa con l'ANSA, sottolineando: “Questa mattina ci siamo svegliati e abbiamo trovato queste affissioni. Non abbiamo idea di chi possa essere l'autore o gli autori.” Questo gesto anonimo ha toccato profondamente i cuori di chi passeggiava nel centro storico. La poesia diventa così un veicolo di emozioni, un richiamo alla bellezza dei luoghi autentici.
La reazione della comunità è stata entusiastica. Molti residenti hanno condiviso le loro impressioni e fotografie sui social media, dimostrando quanto la cultura e l'arte possano unire le persone. Il sindaco Tierno ha evidenziato l'importanza di questa iniziativa, augurandosi che possa rappresentare un messaggio di resilienza per i giovani: “In queste parole vedo un chiaro messaggio di resilienza, un invito a restare, a credere ancora nella forza dei nostri luoghi.”
il fasanella fest e il futuro della poesia
Non è la prima volta che Sant'Angelo a Fasanella si fa portavoce di iniziative culturali. Negli anni, la comunità ha promosso eventi per mettere in luce le tradizioni locali e la gastronomia, contribuendo a mantenere viva l'identità culturale. La proposta del sindaco di trasformare i fogli poetici in opere durature da esporre durante il Fasanella Fest, in programma per il 22, 23 e 24 agosto, rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. L’idea è di stampare i versi su tela o montare i fogli su strutture rigide, rendendo il messaggio poetico parte integrante del paesaggio urbano.
Il Fasanella Fest offrirà un'ulteriore opportunità per valorizzare il patrimonio culturale del borgo, con concerti, degustazioni di prodotti tipici e laboratori artigianali. L'inserimento delle poesie di Arminio arricchirà l'esperienza dei visitatori, rendendo il festival un'occasione unica per riflettere sulla bellezza della cultura locale.
La presenza di versi poetici sui muri di Sant'Angelo a Fasanella è un chiaro richiamo alla necessità di riscoprire e valorizzare l'identità delle comunità locali. In un periodo in cui molti giovani cercano opportunità nelle grandi città, queste iniziative rappresentano un invito a rimanere, a credere nella forza dei propri luoghi e a costruire un futuro migliore. La bellezza di un piccolo borgo non risiede solo nei suoi paesaggi, ma anche nelle storie e nelle emozioni che ogni abitante porta con sé.