
Torna a Mamoiada, un pittoresco comune della Sardegna, l’ambito riconoscimento del Mamuthone e Issohadore ad honorem, una tradizione che celebra le personalità che si sono distinte per il loro contributo alla cultura e all'identità dell'isola. Dopo un’assenza di cinque anni, la cerimonia di consegna si svolgerà martedì 26 agosto, alle 18.30, presso la sala convegni del Museo delle maschere mediterranee, situato in piazza Europa n.15. Quest'anno il prestigioso premio sarà conferito al tenore Francesco Demuro, originario di Porto Torres, un artista emblematico della musicalità sarda e della sua tradizione.
L'importanza del premio
Il sindaco di Mamoiada, Luciano Barone, ha espresso il suo entusiasmo per il ripristino del premio, sottolineando l'importanza di riconoscere e sostenere i movimenti culturali dell'isola, specialmente in un periodo in cui la valorizzazione dell'identità sarda è fondamentale. "L'attenzione nei confronti dei movimenti culturali dell'isola e delle sue personalità più dinamiche non è mai mancata nella nostra comunità", ha dichiarato Barone. "Quest'anno siamo felicissimi di ripristinare il premio che spinge alla riflessione sul ruolo e le responsabilità che rivestono le eccellenze per lo sviluppo della nostra isola e per la nostra stessa comunità".
Francesco Demuro: un ambasciatore della cultura sarda
Francesco Demuro rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità. La sua carriera, iniziata in un contesto familiare fortemente legato alla musica, lo ha portato a esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo, come:
- La Scala di Milano
- Teatro dell'Opera di Roma
Con il suo timbro vocale e la sua interpretazione intensa, Demuro è riuscito a catturare l'attenzione di appassionati e critici, diventando nel tempo un autentico ambasciatore della cultura sarda. La sua musica non è solo un omaggio alle radici locali, ma riesce a dialogare con un pubblico internazionale, dimostrando come l'identità culturale possa essere un ponte verso la modernità.
Un simbolo di riconoscimento
Il Mamuthone e Issohadore ad honorem è più di un semplice premio; è un simbolo di riconoscimento per coloro che, attraverso il loro lavoro e la loro passione, contribuiscono a mantenere vive le tradizioni sarde. Nel corso degli anni, il premio è stato conferito a figure di spicco come:
- Giovanni Lilliu, celebre archeologo e antropologo
- Francesco Cossiga, ex presidente della Repubblica Italiana
- Paolo Fresu, musicista
- Caterina Murino, attrice
- Pinuccio Sciola, maestro delle sculture sonore
Ognuno di questi premiati ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale sardo, dimostrando come l’impegno e la passione possano trasformare le tradizioni in arte contemporanea.
L'ultima edizione del Mamuthone e Issohadore ad honorem risale al 2019, quando il riconoscimento fu attribuito a Stefano Sardara, patron della Dinamo Banco di Sardegna Sassari. L'interruzione del premio, dovuta in parte alla pandemia di Covid-19, ha reso ancor più significativo il ritorno di questa tradizione. Come ha affermato Pino Ladu, assessore alla Cultura di Mamoiada, "Dopo uno stop inizialmente dovuto al Covid, ci fa piacere ripristinare il Mamuthone e Issohadore ad honorem ripartendo da un personaggio così legato alla cultura e tradizione sarda". Ladu ha inoltre sottolineato come Demuro, attraverso le sue qualità artistiche e la sua dedizione, rappresenti un esempio da seguire per i giovani sardi.
La cerimonia di premiazione non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro della cultura sarda. La musica, in particolare, gioca un ruolo cruciale nel mantenere vive le tradizioni e nel promuovere l'identità dell'isola. Il canto di Demuro, carico di emozione e tecnica, è una testimonianza di come le radici possano nutrire le ali della creatività. La sua capacità di interpretare non solo canzoni tradizionali, ma anche opere liriche di grande valore, lo rende un artista completo, capace di unire generazioni diverse sotto il segno della musica.
Mamoiada, con la sua storicità e le sue tradizioni, si prepara a vivere un evento che celebra non solo l'arte di Francesco Demuro, ma anche la forza della comunità nel sostenere e valorizzare le proprie eccellenze. In un mondo sempre più globalizzato, il riconoscimento di personalità come Demuro diventa fondamentale per riaffermare l'importanza della cultura locale, delle tradizioni e dell'identità sarda. La cerimonia promette di essere un momento di grande emozione e condivisione, un invito a tutti a riscoprire e valorizzare la ricchezza culturale della Sardegna.