
La Fondazione Bvlgari ha avviato una collaborazione di grande rilevanza con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, un'iniziativa che mira a restituire una "nuova luce" alle preziose collezioni di questo prestigioso museo romano. Questo progetto, che prevede interventi di relamping, attività di volontariato culturale e una mostra temporanea, rappresenta un'opportunità unica per celebrare e valorizzare l'eredità dell'arte etrusca, inserendola nel contesto dell'eccellenza orafa italiana.
Durante una conferenza stampa tenutasi presso il museo, sono intervenuti personalità chiave come Luana Toniolo, direttrice del museo, Matteo Morbidi, direttore della Fondazione Bvlgari, e Giulia Chia, assessore alla Cultura del I Municipio di Roma. L'accordo, formalizzato in questa occasione, ha una durata prevista di tre anni, con la speranza di un'estensione futura.
interventi principali del progetto
Il progetto si articola in tre interventi principali:
- Illuminazione delle sale emblematiche: Il museo beneficerà di una nuova illuminazione nelle sale più significative, come la Sala degli Ori Castellani, la Sala dei Sette Colli e la Sala di Venere. Questi spazi, che ospitano capolavori di inestimabile valore, saranno dotati di un'illuminazione moderna e funzionale, capace di esaltare la bellezza di ogni pezzo esposto e di preservare i materiali delicati delle opere.
- Mostra temporanea: La mostra, che si svolgerà dal 24 giugno al 31 agosto, sarà il fulcro di questa iniziativa. Durante l'esposizione, i visitatori potranno ammirare alcune delle creazioni della collezione Bvlgari Heritage, inclusi gioielli storici in argento realizzati dal fondatore della maison, Sotirio Bulgari. Questi gioielli saranno messi a confronto con gli Ori della Collezione Castellani, creando un dialogo affascinante tra il passato etrusco e il presente della tradizione orafa italiana.
- Volontariato culturale: I dipendenti della Fondazione Bvlgari saranno coinvolti attivamente attraverso un programma di volontariato culturale. Le loro attività includeranno supporto per le comunicazioni, digitalizzazione delle collezioni e cura del verde, contribuendo a migliorare l'ambiente e l'accessibilità del museo.
l'importanza della collezione castellani
La direttrice del museo, Luana Toniolo, ha evidenziato l'importanza storica della Collezione Castellani, sottolineando come essa rappresenti un patrimonio culturale di inestimabile valore per Roma e per l'arte orafa in generale. I Castellani, noti per la loro passione per le antichità etrusche, hanno saputo reinventare tecniche antiche, creando opere che uniscono tradizione e innovazione.
La Fondazione Bvlgari, da parte sua, ha sempre mantenuto un forte legame con la cultura e l'arte. Attraverso iniziative come questa, si impegna a sostenere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, dimostrando come il mondo della moda e del lusso possa arricchirsi attraverso la storia e l'arte.
L'intervento di relamping e le attività di volontariato non sono solo un modo per migliorare le strutture del museo, ma anche un invito ai visitatori a esplorare e apprezzare l'arte etrusca e la sua influenza sull'arte orafa contemporanea. La mostra che celebra questo dialogo tra passato e presente è un'opportunità straordinaria per il pubblico di avvicinarsi a un patrimonio culturale spesso trascurato, ma di fondamentale importanza per la storia dell'arte in Italia.
In un contesto in cui l'arte e la cultura affrontano sfide significative, iniziative come quella della Fondazione Bvlgari e del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia sono cruciali per mantenere viva la tradizione e per educare le nuove generazioni sull'importanza della conservazione del patrimonio culturale. La speranza è che questo progetto non solo illumini le opere esposte, ma anche i cuori e le menti di coloro che avranno la fortuna di visitare il museo in questo periodo speciale.