Negli ultimi anni, Fiorello è diventato un volto iconico della televisione italiana, capace di divertire e intrattenere un vasto pubblico con il suo inconfondibile stile. Tuttavia, l'amatissimo showman ha recentemente dichiarato che, per lui, il Festival di Sanremo è ormai un capitolo chiuso. Le sue parole, pronunciate durante una delle ultime apparizioni pubbliche, hanno suscitato un mix di delusione e comprensione tra i suoi fan.
la posizione di fiorello sul festival di sanremo
Durante un evento al Superstudio di Milano, nell'ambito del Festival dello Spettacolo organizzato da "Tv Sorrisi e Canzoni", Fiorello ha chiarito la sua posizione riguardo al Festival della Canzone Italiana. Ha affermato: "Dopo cinque Sanremo basta, non lo farei per rispetto verso Amadeus, non sarebbe giusto". Fiorello ha espresso la sua stima per Amadeus, definendolo una persona straordinaria, e ha sottolineato che continuare a partecipare al Festival non sarebbe giusto né per lui né per il pubblico. Nonostante la sua chiara intenzione di non tornare, ha aggiunto: "Certo mai dire mai, ma può bastare così".
l'evoluzione del varietà in tv
La mancanza di spettacoli di varietà in prima serata è un tema che Fiorello ha toccato con una certa nostalgia. Ha ricordato che un tempo i programmi iniziavano alle 20:30, permettendo una fruizione più immediata. Ha commentato: "Pensare di fare adesso un varietà che dura tre ore, vorrebbe dire cominciare alle 11 e finire alle 6 del mattino", evidenziando come i tempi siano cambiati e come le abitudini televisive si siano evolute. "Ogni cosa è figlia del suo tempo", ha aggiunto, riconoscendo che i cambiamenti nel palinsesto riflettono le preferenze del pubblico contemporaneo.
la salute e le polemiche su jannik sinner
Oltre a queste riflessioni sul mondo dello spettacolo, Fiorello ha parlato della sua salute. A 65 anni, ha scherzato sugli inevitabili acciacchi dell'età, facendo riferimento a un malore che lo ha colpito durante la prima puntata de "La Pennicanza", un programma radiofonico in onda su Rai Radio 2. Ha rivelato di aver ricevuto una diagnosi di "ansia da prestazione", dichiarando: "Se dopo 40 anni di carriera ho ancora queste ansie... fatemi un applauso".
Inoltre, Fiorello ha speso parole forti in difesa di Jannik Sinner, il giovane tennista italiano al centro di polemiche riguardanti la sua identità e le sue scelte professionali. Ha affermato: "Le polemiche che riguardano Sinner sono brutte e sbagliate", sottolineando l'importanza di accettare e celebrare la diversità culturale dell'Italia. Ha ribadito che Sinner è un atleta dell'Alto Adige e ha il diritto di sentirsi italiano, nonostante le sue scelte di residenza a Montecarlo.
conclusioni su fiorello e il suo impatto
Il suo intervento ha rivelato non solo la sua visione del mondo dello spettacolo, ma anche la sua sensibilità nei confronti delle questioni sociali e culturali. Fiorello, con la sua capacità di unire intrattenimento e riflessione, continua a essere una voce importante nella scena pubblica italiana. La sua decisione di allontanarsi dal Festival di Sanremo potrebbe segnare la fine di un'era, ma la sua influenza sulla cultura popolare italiana è destinata a perdurare, sia che decida di tornare in tv o di continuare a esplorare nuove forme di intrattenimento attraverso la radio e altri progetti.