
Il Festival Filosofi lungo l'Oglio torna per celebrare il suo ventesimo anniversario con un evento che si svolgerà dal giovedì 5 giugno al venerdì 25 luglio 2023. Quest'edizione si concentra su un tema di fondamentale importanza: "Esistere". La direzione scientifica è affidata alla filosofa Francesca Nodari, che guiderà una serie di 31 appuntamenti distribuiti in 23 municipalità lungo il fiume Oglio, attraversando le province di Brescia, Bergamo e Cremona.
L'iniziativa si rinnova, mantenendo viva la sua vocazione di maratona del pensiero in movimento, caratterizzata da un approccio nomade e itinerante. Questo festival non è solo un incontro di intelletti, ma una vera e propria celebrazione della filosofia, un'occasione per riflettere e confrontarsi su questioni esistenziali che toccano la vita di ognuno di noi. La varietà degli eventi proposti promette di coinvolgere il pubblico in maniera innovativa e stimolante.
ospiti di spicco e relatori
Tra gli ospiti che parteciperanno ci sono nomi di spicco della filosofia contemporanea e della cultura, tra cui:
- Franco Arminio - noto per il suo approccio poetico alla vita e alla natura.
- Haim Baharier - con la sua visione originale sulla tradizione ebraica.
- Enzo Bianchi - fondatore della Comunità di Bose.
- Umberto Galimberti - filosofo e psicoanalista, noto per i suoi contributi al dibattito filosofico italiano.
Il tema "Esistere" viene esplorato non solo come una mera condizione di vita, ma come una scelta consapevole e un impegno attivo nel contesto contemporaneo. In un'epoca caratterizzata dalla digitalizzazione e dalla precarietà, il festival invita a riflettere sull'importanza di "resistere alla frenesia dell'eterno presente". Le parole degli organizzatori risuonano forti: "Oggi più che mai, torna attuale l'antico monito dell'oracolo di Delfi: Conosci te stesso." Questo invito a confrontarsi con le domande esistenziali è centrale nella programmazione di quest'anno.
eventi e novità
Il festival offre una gamma di eventi, tra cui:
- Lezioni magistrali
- Passeggiate filosofiche lungo il fiume Oglio
- Concerto pianistico del Maestro Michaël Lévinas, intitolato "L'esistenza musicale", che esplorerà il legame tra musica e filosofia.
Inoltre, la celebrazione del ventesimo anniversario sarà arricchita da un evento speciale con la partecipazione della psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi, madrina di Filosofi lungo l'Oglio. Insieme a Francesca Nodari e al Maestro Lello Esposito, presenteranno un'opera creata appositamente per l'occasione. È previsto anche il lancio di un documentario inedito, "Quando la filosofia diventa contagiosa. Da sogno alla realtà", che raccoglie le voci e le testimonianze degli ospiti delle edizioni precedenti.
Un altro appuntamento atteso è la cerimonia di conferimento del "Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio", giunto quest'anno alla sua XIV edizione. Questo premio è assegnato a opere che si distinguono per la loro capacità di affrontare le tematiche attuali attraverso una lente filosofica. Quest'anno, il premio sarà conferito al filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag, il cui lavoro si concentra sulla relazione tra psicologia, filosofia e società.
un'importante manifestazione culturale
Il Festival Filosofi lungo l'Oglio si conferma come un'importante manifestazione culturale e un punto di riferimento per la filosofia in Italia. Con il suo spirito inclusivo e la sua capacità di attirare pensatori di fama, l'evento si propone di stimolare un dialogo profondo sulle questioni esistenziali che affrontiamo quotidianamente. In un contesto in cui le sfide globali sembrano moltiplicarsi, il festival rappresenta un'opportunità per riflettere, confrontarsi e cercare risposte insieme.
L'invito è aperto a tutti, non solo ai filosofi, ma a chiunque desideri esplorare le molteplici sfaccettature dell'esistenza in un ambiente stimolante e accogliente. Con la sua proposta ricca e variegata, Filosofi lungo l'Oglio si prepara a celebrare un traguardo significativo, incoraggiando la comunità a riflettere e a dialogare su ciò che significa veramente "esistere".