Il Festivalfilosofia si prepara a un'edizione straordinaria nel 2026, con il tema 'Caos' che guiderà le riflessioni e i dibattiti dal 18 al 20 settembre. Annunciato dal direttore del festival, Daniele Francesconi, questo tema invita a esplorare una realtà complessa, segnata da eventi catastrofici e da una crisi profonda di valori. La scelta di 'Caos' non è casuale; rappresenta un'opportunità per affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo.
Francesconi ha evidenziato come il 'Caos' rappresenti una condizione attuale in cui i vecchi ordini si dissolvono, aprendo spazi per nuove possibilità. Barbara Canevari, membro del Comitato scientifico, ha sottolineato che “solo attraversando e prendendo coscienza del Caos si può avviare una rigenerazione”. Questa visione realistica contrasta con un’idea ottimistica che può risultare fuorviante, specialmente in un contesto globale caratterizzato da guerre, crisi identitarie e cambiamenti climatici.
un festival di riflessione e dialogo
La venticinquesima edizione del Festivalfilosofia ha visto un notevole successo, con circa 100.000 presenze per le 56 lezioni magistrali, cuore del programma. Questo dato non solo dimostra l’interesse del pubblico, ma anche la rilevanza dei temi trattati. Le città di Modena, Carpi e Sassuolo si sono animate di incontri, dibattiti e performance artistiche, coinvolgendo un pubblico eterogeneo, con una forte partecipazione di giovani e studenti provenienti da tutta Italia.
Massimo Mazzetti, sindaco di Modena, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “In questi tre giorni, il programma del festival ha registrato quasi il tutto esaurito. Anche il bilancio per il programma artistico è del tutto positivo in questo 25/o anno”. Questo evidenzia come la manifestazione si confermi un’importante occasione di dialogo e riflessione su temi fondamentali per il presente e il futuro.
un tema provocatorio per il 2026
La scelta di 'Caos' per il 2026 invita a un’analisi profonda della realtà contemporanea. Ogni edizione del festival è guidata da un tema centrale, che negli anni passati ha spaziato da 'Natura' a 'Libertà', da 'Futuro' a 'Sogno'. L'approccio del festival è quello di promuovere un pensiero critico e una maggiore consapevolezza dei fenomeni che ci circondano. I relatori invitati sono scelti per la loro capacità di offrire prospettive innovative, arricchendo il dibattito e facendo emergere nuove idee.
il potere della filosofia
In un contesto in cui il Caos sembra essere una costante, il Festivalfilosofia si pone come un faro di pensiero e riflessione. La scelta di un tema provocatorio come 'Caos' è un’opportunità per riscoprire il potere della filosofia come strumento di comprensione e trasformazione del mondo. Con la promessa di un'edizione ricca di eventi e spunti di riflessione, il festival continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano, invitando tutti a partecipare a questo viaggio di esplorazione e apprendimento.
La sfida è quella di affrontare il Caos non solo come una condizione di crisi, ma come un’opportunità per reinventare noi stessi e la società in cui viviamo.