Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, che avrà inizio il 15 ottobre, si prepara a celebrare la sua XXI edizione con un tema centrale che affonda le radici nella terra e nei suoi significati più profondi. Ideato e diretto da Consuelo Barilari, il festival si propone di affrontare questioni di grande rilevanza sociale e culturale, attraverso una serie di eventi che si svolgeranno per lo più al Teatro Nazionale di Genova, ma anche in altri spazi significativi. Quest’anno, il programma conta 32 appuntamenti, di cui 27 al Teatro Nazionale, accanto a tre spettacoli del progetto “Un altro lunedì” di Laura Curino, che si terranno nei centri antiviolenza in collaborazione con l’Udi, Unione Donne Italiane, e un debutto speciale: “Eumenidi in piscina”, che avrà luogo allo Stadio del nuoto di Albaro.

Le sfide del festival

Consuelo Barilari ha espresso la sua soddisfazione per il crescente successo e il gradimento da parte del pubblico ottenuto nelle edizioni precedenti, ma ha anche sollevato una questione di grande rilevanza: il festival, nonostante il suo valore culturale e la sua importanza come patrimonio dell'UNESCO per i beni immateriali, ha subito una penalizzazione da parte del Ministero della Cultura. “Questo ambizioso progetto culturale e teatrale è stato inspiegabilmente motivo di penalizzazione da parte del ministero della Cultura che ha voluto abbassare il punteggio del merito a noi destinato”, ha dichiarato Barilari, sottolineando la frustrazione e la delusione che questa decisione ha generato.

Gli appuntamenti da non perdere

Il festival si aprirà con una serie di cinque spettacoli comici, tutti caratterizzati da un forte messaggio sociale. Ecco alcuni dei principali eventi:

  1. “Age Pride” (15 ottobre) - Un monologo provocatorio di Lidia Ravera, interpretato da Alessandra Faiella, che affronta in modo ironico e ribelle gli stereotipi legati all’età, criticando l’ageismo.
  2. “La moglie perfetta” (16 ottobre) - Un lavoro di e con Claudia Trippetta, che esplora le sfide e le aspettative legate al ruolo femminile nella società contemporanea.
  3. “Esagerate” (17 ottobre) - Di e con Cinzia Spanò, affronta la disparità di genere in modo diretto e incisivo.
  4. “Ma che razza di Otello” (18 ottobre) - Di Lia Celi con Marina Massironi, presenta una riscrittura della celebre tragedia shakespeariana.
  5. “Lei non sa cosa vuole” (19 ottobre) - Di Luisa Merloni, vedrà la stessa Merloni sul palco insieme a Daniele Natali.

Il festival non si limita però a spettacoli comici e di intrattenimento. Sei dei debutti nazionali si terranno al Teatro Nazionale di Genova, tra cui:

  • “Processo alla democrazia” (29 ottobre) - Un'opera di Pietra Selva Nicolicchia che coinvolgerà personalità di spicco come il procuratore Gian Carlo Caselli e il giornalista Marco Travaglio.
  • “Bisogna lavorare l'argilla” (2 dicembre) - Di Massimo Luconi, rende omaggio alla talentuosa cantautrice, poetessa e pittrice cilena Violeta Parra.

Un festival ricco di significato

Il programma del festival si conclude con:

  • “Rispost@ua” (7 dicembre) - Dell’ucraina Neda Nezhdana, interpretato da Anna Bodnarchuk.
  • “Controtempo” (11 dicembre) - Di e con Anna Dego e Anna Stante, che narra una storia universale di amicizia e sentimenti contrastanti.

Una menzione speciale va al maestro Eugenio Barba, fondatore dell’Odin Teatret, che il 2 novembre presenterà “Ave Maria”, un omaggio all’attrice cilena María Cánepa, insieme a Julia Varley.

Il Festival dell’Eccellenza al Femminile si presenta quindi come un’importante occasione per riflettere su temi di grande attualità, offrendo una piattaforma per le voci femminili e per le questioni sociali che le riguardano. Con un programma ricco e variegato, il festival invita il pubblico a partecipare attivamente a questa celebrazione della cultura al femminile, nonostante le sfide e le difficoltà che ha dovuto affrontare. La speranza è che, attraverso l’arte e la creatività, si possa continuare a promuovere il dialogo e la consapevolezza su temi fondamentali per la società contemporanea.

Share this article
The link has been copied!