Il Festival delle Idee 2025 si appresta a iniziare un nuovo capitolo della sua storia con un evento di apertura straordinario. Sarà il rinomato giornalista e narratore sportivo Federico Buffa a dare il via a questa settima edizione, che si svolgerà dal 17 settembre al 30 ottobre in diverse location tra Mestre e Venezia. Buffa presenterà il suo spettacolo “Ribelli. L'ultima partita alla radio”, un racconto che mette in luce le storie di personaggi iconici dello sport e della vita, coloro che hanno avuto il coraggio di affrontare sfide straordinarie.

L'evento di apertura si terrà in piazza Ferretto a Mestre il 17 settembre alle 18:30, promettendo di condurre il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le vite di atleti come Michael Jordan e Kobe Bryant, ma anche figure come Eric Moussambani e Tommie Smith. Buffa, con la sua inconfondibile capacità di narrazione, offrirà un'esperienza che trascende il semplice racconto sportivo, mettendo in risalto l'umanità e le storie personali di questi “ribelli”.

Un programma ricco di eventi

Oltre all'apertura con Buffa, il Festival delle Idee vanta un programma ricco di eventi, molti dei quali ad ingresso libero. Ecco alcune delle principali attrazioni:

  1. 18 settembre: Anna Castiglia, vincitrice della Targa Tenco, si esibirà in un concerto acustico.
  2. 20 settembre: Francesca Fagnani porterà il suo speciale contributo al festival.
  3. 21 settembre: Giuseppe Cruciani presenterà il suo lavoro “Ipocriti!”, invitando a riflettere sull'ipocrisia del mondo contemporaneo.

Il festival accoglierà sessanta ospiti, tra scrittori, artisti e pensatori provenienti da diverse discipline, in location prestigiose come il Gran Teatro La Fenice, il Teatro Malibran, il Museo del '900 M9, e la Scuola Grande di San Marco. Questa edizione si distingue per un focus particolare sul “Viaggio”, curato da Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, e per l'introduzione di un podcast che raccoglierà i contenuti degli incontri.

Ospiti di fama internazionale

Tra gli illustri partecipanti di questa edizione, spiccano nomi di chiara fama:

  • Jan Brokken, scrittore e viaggiatore olandese.
  • David Quammen, autore del bestseller internazionale “Spillover”.
  • Javier Cercas, giornalista spagnolo, che discuterà del suo libro “Il folle di Dio. La spiritualità nella vita umana”.

Artisti come Chiara Barzini, Amara, Beatrice Venezi, Gloria Campaner e Franco Arminio arricchiranno ulteriormente il panorama culturale dell'evento.

Il 23 settembre, al Teatro Toniolo di Mestre, lo psichiatra e scrittore Raffaele Morelli presenterà il suo monologo interattivo “L'anima adora immaginare, non pensare”, mentre il giorno successivo, Arianna Porcelli Safonov porterà un monologo creato appositamente per il festival.

Un'esperienza imperdibile

Il Festival delle Idee, ideato da Marilisa Capuano per l'Associazione Futuro delle Idee e patrocinato dal Ministero della Cultura, si conferma come uno dei Grandi Eventi della Regione del Veneto, con il supporto del Comune di Venezia e della Fondazione di Venezia. Nel 2024, il festival ha registrato ben 25.000 presenze, dimostrando l'interesse e l'affetto del pubblico per questa manifestazione che celebra la cultura, il pensiero critico e la creatività.

Gli eventi saranno sia gratuiti che a pagamento. Per maggiori dettagli su prenotazioni e informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.festivalidee.it. L'attesa è palpabile, e il Festival delle Idee si preannuncia come un'esperienza imperdibile per tutti gli appassionati di cultura e arte.

Share this article
The link has been copied!