
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, presentando un programma ricco di incontri e masterclass con ospiti di fama internazionale. Quest'anno, il festival celebra il potere del cinema attraverso la presenza di registi e produttori che hanno segnato la storia della settima arte.
Masterclass di registi e produttori di fama
Uno dei momenti salienti della Festa del Cinema di Roma saranno le sette masterclass aperte al pubblico. Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per i cinefili di interagire con figure di spicco del settore. Tra i protagonisti di quest'edizione ci saranno:
- Richard Linklater - Lunedì 20 ottobre alle 15:30, il regista e sceneggiatore, premiato con il Premio alla Carriera, terrà una masterclass presso la Sala Sinopoli. Linklater, noto per opere come “Boyhood” e “Before Sunrise”, presenterà il suo ultimo lavoro, “Nouvelle Vague”.
- Jafar Panahi - Giovedì 23 ottobre alle 16:00, il maestro iraniano condividerà la sua esperienza e il suo approccio artistico, presentando il suo nuovo film “Un simple accident”, vincitore della Palma d'oro a Cannes.
- Julien Temple - Venerdì 17 ottobre alle 16:30, il regista condurrà una masterclass intitolata “Let It Rock & Roll”, presentando in anteprima mondiale il suo documentario “I Am Curious Johnny”.
- Jeremy Thomas - Sabato 18 ottobre alle 16:30, il pluripremiato produttore parlerà della sua carriera, in particolare della sua collaborazione con il leggendario regista Bernardo Bertolucci, in una masterclass intitolata “Bernardo & Me”.
Incontri con artisti di spicco
Il festival non si limita solo alle masterclass, ma offre anche incontri con artisti di grande rilievo:
- Brian Selznick - Martedì 21 ottobre alle 16:30, l'autore e illustratore presenterà la masterclass “Sogni e disegni”, discutendo della sua esperienza creativa.
- Susan Seidelman - Il 24 ottobre alle 11:30, la regista di “Cercasi Susan disperatamente” condurrà la masterclass “Cinema Into the Groove”, esplorando il suo impatto sulla cultura pop.
- Marco Bellocchio - Sempre il 24 ottobre, ma alle 16:30, il prestigioso autore italiano offrirà una riflessione sulla sua carriera in “Gli anni dei Pugni in tasca”.
Dialogo tra autori e nuove scoperte
Un'altra sezione di grande interesse è dedicata al dialogo tra autori, “Paso Doble”. Quest'anno, il produttore Lord David Puttnam riceverà l'Industry Lifetime Achievement Award, un riconoscimento per il suo contributo al cinema. Inoltre, la sezione “Absolute Beginners” presenterà il regista Pappi Corsicato, che racconterà il suo esordio al cinema.
Con un programma così ricco e variegato, la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si preannuncia come un evento indimenticabile, un'occasione unica per celebrare la passione per il grande schermo e il potere del cinema di unire persone di diverse culture e background. Non perdere l'opportunità di partecipare a questa celebrazione del cinema!