Ogni anno, il 19 luglio, Venezia si prepara a celebrare uno degli eventi più affascinanti e attesi: la Festa del Redentore. Questa tradizione, che risale al XVII secolo, non è solo una festa, ma un vero e proprio rito che unisce fede, cultura e spettacolo. Con l'approssimarsi della data, le prenotazioni per i posti migliori per assistere ai festeggiamenti sono già attive, creando un'atmosfera di fermento e attesa in tutta la città.

Origini della festa

La Festa del Redentore ha origine nel 1576, quando Venezia affrontò una grave epidemia di peste. In segno di gratitudine per la fine della malattia, gli abitanti promisero di costruire una chiesa dedicata al Redentore. La Basilica del Santissimo Redentore, situata sull'isola della Giudecca, è diventata il simbolo di questa celebrazione.

Programma della festa

Quest’anno, i festeggiamenti inizieranno il 18 luglio alle 19:00 con l’inaugurazione del ponte votivo, una passerella galleggiante di 334 metri che collega la Fondamenta delle Zattere alla Basilica del Redentore. Sarà aperta al pubblico dalle 20:00, permettendo a tutti di partecipare a questo momento di comunità.

Il momento culminante della festa si avrà la notte del 19 luglio, quando i fuochi d’artificio illumineranno il cielo sopra la laguna alle 23:30. Per oltre mezz’ora, il Bacino di San Marco sarà trasformato in un palcoscenico di luci e colori, grazie a circa 6.500 effetti pirotecnici. Questo spettacolo è considerato uno dei migliori al mondo e attira ogni anno migliaia di spettatori.

Prenotazioni e partecipazione

Il Comune di Venezia ha organizzato le prenotazioni per garantire a tutti la possibilità di assistere a questo straordinario evento. Fino al 9 luglio, le prenotazioni sono riservate esclusivamente ai residenti. In particolare, dal 7 al 9 luglio, solo i residenti dell’isola della Giudecca e di Sacca Fisola potranno registrarsi. A partire dal 10 luglio, anche i residenti del Comune di Venezia potranno prenotare posti nella zona della Giudecca, mentre gli spazi nei settori di San Marco e Zattere saranno disponibili per tutti.

In aggiunta alle prenotazioni lungo le rive, dal 7 luglio sarà possibile prenotare posti per le barche. Saranno create aree di ormeggio specifiche per diverse tipologie di natanti, accogliendo sia le imbarcazioni dei residenti che quelle dei visitatori.

Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha enfatizzato l’importanza della Festa del Redentore per la comunità locale, definendola un momento evocativo che unisce fede e popolarità. Durante la celebrazione, i veneziani preparano piatti tipici da condividere, come le sarde in saor e i bigoli in salsa, creando un’atmosfera di convivialità e tradizione.

Le celebrazioni si concluderanno domenica 20 luglio con la Santa Messa Votiva, officiata dal Patriarca Francesco Moraglia presso la Chiesa del Redentore. Questo momento di preghiera rappresenta il culmine delle celebrazioni, un’occasione per riflettere e rendere grazie.

La Festa del Redentore è un appuntamento imperdibile nel calendario veneziano, un’opportunità per immergersi nella cultura e nella tradizione di una città unica al mondo. Con la riapertura delle prenotazioni, l'attesa cresce e l'entusiasmo si fa palpabile. La laguna di Venezia si prepara a brillare, insieme ai cuori di tutti coloro che parteciperanno a questo straordinario evento.

Share this article
The link has been copied!