La serata conclusiva dell'anteprima del Sanza Festival, che si terrà il 28 agosto nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Sanza, si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di musica e cultura. Con un titolo che richiama la recente hit di Fedez, "Battiti", il festival si propone di celebrare l'accoglienza e la valorizzazione del territorio cilentano, temi di grande attualità e rilevanza.

Organizzata da Anni 60 Produzioni, la manifestazione si inserisce in un progetto più ampio volto a rigenerare culturalmente e socialmente i borghi italiani, in particolare quelli a rischio abbandono. Il Comune di Sanza è stato scelto come uno dei luoghi chiave per questo intervento, grazie alla sua storicità e alla bellezza naturale che lo circonda. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Sanza offre un panorama mozzafiato, rendendolo un palcoscenico ideale per eventi che mirano a creare un legame profondo tra cultura e natura.

Anteprima del festival

L'anteprima del Sanza Festival si svolgerà il 13 e 14 agosto, dedicata agli artisti di strada e alla tradizione della canzone classica napoletana. Questa scelta non è casuale, poiché la musica napoletana è un patrimonio culturale di inestimabile valore, capace di evocare emozioni e di unire le persone. Gli artisti di strada, in particolare, incarnano lo spirito di creatività e vivacità che caratterizza la cultura popolare, rendendo l'evento accessibile e coinvolgente per tutti.

Evento di chiusura

Il grande evento di chiusura, fissato per il 28 agosto alle 21.30, vedrà Fedez protagonista di un dj set che promette di animare la serata con la sua musica travolgente. Il rapper milanese, reduce da un Sanremo in cui ha brillato con "Battito", porterà il suo carisma e il suo talento nella rassegna cilentana, fungendo da battesimo per un festival che aspira a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale della Campania.

Il dj set di Fedez non sarà l'unico momento da non perdere; prima di lui, il Collettivo Cvlture offrirà un opening live di un'ora e trenta minuti. Questo gruppo di giovani talenti rappresenta una ventata di freschezza e innovazione, contribuendo a rendere il festival un evento inclusivo e variegato, capace di attrarre un pubblico eterogeneo.

Importanza culturale ed economica

L'importanza di eventi come il Sanza Festival non si limita solo all'intrattenimento, ma si estende anche alla rigenerazione culturale ed economica dei territori coinvolti. Grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), la Regione Campania sta investendo risorse significative per sostenere progetti pilota che mirano a rivitalizzare i borghi italiani. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per le comunità locali, che possono così beneficiare di un incremento turistico e di nuove possibilità di sviluppo economico.

Il festival, in programmazione per il 2026, si prefigge di attrarre visitatori da tutta Italia e oltre, trasformando Sanza in una meta culturale di riferimento. La scelta della location non è casuale: il borgo, con la sua storia e la sua identità, riesce a rappresentare perfettamente la missione del festival, che è quella di promuovere la cultura e le tradizioni locali.

In un periodo in cui la pandemia ha messo a dura prova il settore culturale e turistico, iniziative come il Sanza Festival dimostrano come sia possibile rinascere e ripartire, creando un ponte tra passato e futuro. La musica, in questo contesto, diventa un catalizzatore di emozioni e di incontri, un mezzo attraverso il quale è possibile riscoprire il valore dell'accoglienza e della condivisione.

L'anteprima di questo festival rappresenta dunque non solo un momento di svago, ma anche un'importante occasione per riflettere sul ruolo della cultura nella società contemporanea. Con artisti che si esibiscono, comunità che si uniscono e storie che si intrecciano, il Sanza Festival si propone di essere una celebrazione dell'identità cilentana e della sua capacità di attrarre e accogliere.

La musica di Fedez, insieme a quella del Collettivo Cvlture, promette di risuonare tra le montagne e le valli del Cilento, portando con sé un messaggio di speranza e di rinascita, che fa eco all'obiettivo finale del festival: valorizzare e promuovere un territorio ricco di storia e bellezza, contribuendo al suo sviluppo futuro.

Share this article
The link has been copied!