La Bologna meno conosciuta, quella che si cela sotto le strade affollate e le piazze storiche, è al centro dell'attenzione grazie alla mostra "Pirogenia. Folla e demoni". Questa esposizione rappresenta la prima personale in un'istituzione museale italiana dell'artista lituano Kipras Dubauskas e si inaugura il 16 ottobre 2023, proseguendo fino all'11 gennaio 2025 presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. I visitatori sono invitati a immergersi in un mondo dove arte, storia e ambiente si intrecciano in modo profondo e significativo.

Questa mostra fa parte del programma 'Cultura Lituana in Italia 2025-2026', un'iniziativa promossa dall'Istituto di Cultura Lituano di Roma, in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia. L'obiettivo è rafforzare i legami culturali tra i due paesi, offrendo uno spazio per l'espressione artistica contemporanea e per un dialogo interculturale.

Un dialogo con l'ambiente

Il direttore del MAMbo, Lorenzo Balbi, ha sottolineato come la ricerca di Dubauskas trovi a Bologna e nelle sue acque un terreno fertile per una riflessione urgente sul nostro rapporto con l’ambiente. Questa affermazione risuona particolarmente forte in un periodo in cui eventi climatici estremi, come le recenti alluvioni che hanno colpito la città e la regione circostante, pongono interrogativi cruciali sulla nostra interazione con il pianeta. La mostra si propone di affrontare queste tematiche attraverso un approccio artistico che stimola la riflessione e l'autocritica.

L'installazione immersiva

Un elemento centrale della mostra è l'installazione immersiva che ruota attorno a "Firestarter", un cortometraggio girato in pellicola 16 mm nel 2024, della durata di 15 minuti. Questo lavoro è il risultato di quattro anni di residenza artistica a Bologna e affronta il tema del fuoco come metafora delle crisi contemporanee. In questo contesto, la figura di Sant'Antonio Abate emerge come un simbolo di luce, calore e salvezza in un'epoca in cui il fuoco, un tempo considerato salvifico, si è trasformato in uno strumento di distruzione.

Un'esperienza visiva e culturale

La mostra è allestita come un diorama contemporaneo e presenta un paesaggio complesso di:

  1. Casupole
  2. Gabbiotti da cantiere
  3. Un camion dei pompieri bruciato
  4. Sculture e piccole opere realizzate in collaborazione con altri artisti

Questo allestimento arricchisce l'esperienza visiva e racconta una storia collettiva di Bologna, frutto di esplorazioni urbane e interazioni con il tessuto sociale e culturale della città.

"Firestarter" amalgama girato originale, animazione stop-motion e pellicole d'archivio della stazione dei Vigili del Fuoco di Lambeth a Londra, creando un'opera visiva stratificata e densa. La narrazione si intreccia con luoghi emblematici di Bologna, come il DumBO, il canale Navile, e i portici di via Saragozza, estendendosi fino al quartiere Pilastro e a Macerata Campania, nel casertano, dove si celebra la festa di Sant'Antonio Abate.

Questa mostra non è solo un'esperienza visiva, ma anche un'opportunità per riflettere sulle interconnessioni tra l'arte contemporanea e le sfide ecologiche, sociali e culturali che caratterizzano il nostro tempo. Attraverso il suo lavoro, Dubauskas invita i visitatori a considerare come il fuoco, simbolo di distruzione e rinascita, possa influenzare il nostro modo di vivere e interagire con il mondo che ci circonda.

In un'epoca in cui il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti, "Pirogenia. Folla e demoni" si propone di essere un punto di partenza per una riflessione profonda e necessaria sul nostro rapporto con la natura e il nostro ruolo in un contesto che sembra sempre più complesso e interconnesso.

Infine, la mostra rappresenta un invito a esplorare la Bologna meno conosciuta, quella che scorre sotto la superficie, tra canali e storie dimenticate, offrendo uno sguardo nuovo e provocatorio su una città ricca di storia e di vita. Con l'opera di Kipras Dubauskas, il MAMbo si conferma come un luogo di dialogo e di incontro tra arte, cultura e società.

Share this article
The link has been copied!