
Ethel Caterham ha recentemente raggiunto un traguardo straordinario, compiendo 116 anni e diventando così la persona più anziana al mondo. Nata il 21 agosto 1909 in un piccolo villaggio dell'Hampshire, in Inghilterra meridionale, Ethel ha vissuto una vita ricca di esperienze che attraversano oltre un secolo di storia. La notizia del suo compleanno ha suscitato un’ondata di affetto e congratulazioni, e la casa di cura nel Surrey dove risiede ha comunicato che “Ethel e la sua famiglia sono molto grate per tutti i gentili messaggi e l'interesse dimostrato nei suoi confronti”.
Un passaggio di testimone nella longevità
Ethel ha ottenuto il titolo di persona più anziana del mondo dopo la scomparsa della suora brasiliana Inah Canabarro Lucas, avvenuta il 30 aprile di quest’anno. Questo passaggio di testimone rappresenta un cambiamento nel record di longevità e un’occasione per riflettere sulla vita di chi ha vissuto così a lungo. La sua vita è iniziata durante un periodo in cui il mondo era molto diverso, con il regno di Edoardo VII all’apice e l'Impero britannico in espansione.
Cresciuta come l'ultima di otto figli, Ethel ha vissuto in un contesto familiare affollato, dove i legami tra fratelli e sorelle erano forti. Questo senso di comunità e sostegno potrebbe aver contribuito alla sua longevità. A soli 18 anni, Ethel si trasferì nell'India coloniale, dove lavorò come au pair per una famiglia di un ufficiale dell'esercito britannico. Questa esperienza le ha permesso di conoscere culture diverse e vivere avventure straordinarie.
Un viaggio tra culture e storie
Dopo il suo ritorno in Gran Bretagna, Ethel ha incontrato il suo futuro marito, Norman, a una festa. Si sono sposati nel 1933 e hanno vissuto insieme in diverse località, tra cui Hong Kong e Gibilterra. Questi spostamenti hanno arricchito ulteriormente la sua vita, permettendole di esplorare il mondo e creare ricordi indelebili. La coppia ha vissuto insieme per molti anni, ma il destino ha voluto che Norman scomparisse nel 1976, lasciando Ethel vedova.
Una delle cose più sorprendenti della vita di Ethel è il suo spirito indomito. A quasi 100 anni, ha smesso di guidare, ma ha continuato a mantenere una vita attiva e coinvolta. La sua incredibile resilienza è stata dimostrata anche quando, a quasi 111 anni, ha superato il Covid-19, un virus che ha messo a dura prova milioni di persone in tutto il mondo. Questo episodio ha fatto notizia e ha sottolineato la sua determinazione e forza.
Il segreto di una vita lunga e significativa
Ethel ha sempre avuto una visione positiva della vita e, quando le è stato chiesto quale fosse il segreto della sua longevità, ha risposto con una saggezza sorprendente: "Non aver litigato con nessuno." Questa risposta riflette un approccio alla vita che privilegia la pace interiore e le relazioni armoniose, un messaggio che risuona con molti di noi.
La vita di Ethel Caterham è un viaggio che attraversa decenni di cambiamenti storici e sociali. Ha visto il mondo trasformarsi attraverso due guerre mondiali, ha assistito all'emergere di nuove tecnologie e ha vissuto i mutamenti culturali che hanno caratterizzato il XX e XXI secolo. Ogni decennio ha portato con sé eventi significativi, tra cui:
- La Grande Depressione
- La Guerra Fredda
- Le lotte per i diritti civili
- I progressi nel campo della medicina
Oggi, Ethel è un simbolo vivente di resilienza e speranza. La sua storia ci ricorda che ogni giorno è un dono e che le relazioni che costruiamo sono ciò che veramente conta. In un mondo che celebra frequentemente la gioventù e l'innovazione, Ethel Caterham rappresenta una voce di saggezza e esperienza.
Il 116° compleanno di Ethel è un momento di celebrazione non solo per lei e la sua famiglia, ma per tutti noi. Ci ricorda che la longevità non è solo una questione di anni vissuti, ma di storie e relazioni che costruiamo lungo il cammino. La sua vita è un richiamo a valorizzare le tradizioni e a imparare dalle esperienze di coloro che ci hanno preceduto.