
Ernia, uno dei rapper più influenti della scena musicale italiana, sta per rilasciare il suo nuovo album intitolato "Per Soldi e per Amore", previsto per venerdì 19 settembre sotto l'etichetta Island Records (Universal Music Italia). Questo progetto, già disponibile per il presave sulle piattaforme digitali e in preorder nei formati fisici, si preannuncia come un'opera di grande significato per l'artista, che ha dichiarato: "Penso che questo disco sia rappresentativo di ciò che sono ora. È molto personale."
Il nuovo album si distingue per la sua intimità e introspezione, riflettendo su esperienze personali e su figure chiave della vita di Ernia. Attraverso le 12 tracce che compongono il disco, l'artista esplora temi profondi come il lavoro, l'amore, le amicizie e il rapporto con i genitori. Questo livello di introspezione rende "Per Soldi e per Amore" un lavoro significativo, soprattutto in un periodo di transizione personale per Ernia, che ha recentemente compiuto trent'anni. "Il disco della maturità? Io penso sarà sempre il prossimo, quello della maturità," ha scherzato durante la conferenza stampa, aggiungendo però che "è un disco abbastanza maturo."
Tracce significative dell'album
Il brano d'apertura, "Mi ricordo", affronta il tema della disillusione e segna l'inizio di un viaggio emotivo per l'ascoltatore. La narrazione continua con "Figlio di", una traccia che vede la collaborazione con i Club Dogo, un incontro che Ernia ha definito "felicissimo." Questa canzone cattura l'essenza di un legame speciale, non solo tra artisti, ma anche tra amici che condividono esperienze di vita.
Un altro brano di particolare interesse è "Il gioco del silenzio," che rappresenta l'unica traccia dedicata all'amore in modo tradizionale. In questo pezzo, Ernia riflette su una sua precedente relazione, esplorando il concetto di "silenzio punitivo," un’esperienza che ha vissuto in gioventù. Questo tema di vulnerabilità e introspezione continua a emergere, mostrando il lato più umano dell'artista, spesso noto per il suo stile crudo e diretto.
Collaborazioni e temi ricorrenti
La quarta traccia, "Fellini" con Kid Yugi, segna un momento di rottura, poiché Ernia si propone di "distruggere quelli che sono i punti fermi di tanti rapper di adesso." Questo approccio innovativo e provocatorio è una delle caratteristiche distintive di Ernia, che non teme di sfidare le convenzioni del rap contemporaneo. La quinta traccia, "Per i loro occhi," affronta il rapporto con i genitori, un tema ricorrente nella musica di molti artisti. Ernia ha rivelato che non ha mai ricevuto lodi esplicite dai suoi genitori, affermando: "Da adulto riconosco che a volte mi sarebbe piaciuto sentirmelo dire."
La seconda parte dell'album segna un viaggio attraverso emozioni più complesse, a partire dalla "solitudine" di "Per te," passando per l’affetto che prova per la sorella che vive a Berlino. L'album è arricchito da importanti collaborazioni, tra cui spiccano quelle con Marracash in "Da denuncia" e con Madame in "Perché." Entrambi gli artisti sono considerati tra i più talentuosi della scena musicale italiana e la loro presenza nel disco di Ernia sottolinea l'importanza delle relazioni e delle connessioni nel mondo della musica.
Un finale di riflessione
A chiudere il progetto c'è "Grato," un brano che Ernia ha definito "importante." In questo pezzo, l'artista riflette su ciò che ha realizzato nella sua vita, esprimendo gratitudine per il suo percorso. "Ho 31 anni, faccio il lavoro che volevo fare nella vita, ho una compagna e una bambina," ha dichiarato, evidenziando come la sua vita personale sia strettamente legata alla sua carriera musicale. "Posso anche essere annoiato, ma quando mi guardo intorno non posso che essere grato," ha aggiunto, mostrando un lato più sereno e riflessivo del suo carattere.
In un'epoca in cui la musica spesso si concentra sull'apparenza e sul successo immediato, "Per Soldi e per Amore" si distingue come un'opera di profonda introspezione e autenticità. Ernia riesce a catturare l'essenza di esperienze universali, rendendo il suo messaggio accessibile e rilevante per un pubblico vasto e variegato. Con questo nuovo lavoro, l'artista non solo si confronta con il proprio passato, ma offre anche una visione sincera del presente e delle sue aspirazioni future, promettendo di toccare il cuore dei suoi fan e di chiunque si avvicini alla sua musica.