Dal 4 luglio al 27 settembre 2023, il Parco Archeologico di Ercolano si trasforma in un palcoscenico straordinario per una serie di eventi che promettono di incantare e coinvolgere il pubblico. Con il ritorno delle aperture serali, il parco offre un'opportunità unica di esplorare l'antica Herculaneum in un'atmosfera magica, sotto il cielo stellato della Campania. Questa iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è organizzata in collaborazione con la Regione Campania e Scabec, che promuove il progetto Campania by Night, volto a valorizzare le bellezze culturali della regione anche in orario serale.

Un'esperienza immersiva tra arte e archeologia

Ogni venerdì sera, i visitatori sono invitati a passeggiare lungo le strade e tra le domus dell'antica città romana, tutte illuminate da una scenografica luce che crea un'atmosfera suggestiva. L'interazione tra arte e archeologia è al centro del progetto, con performance artistiche che si intrecciano con le vestigia storiche, rendendo ogni visita un'esperienza unica e immersiva.

Il tema di quest'anno si concentra sul rapporto tra corpo e mito, un argomento che verrà esplorato attraverso diversi linguaggi artistici: il teatro, la danza e la musica. L'arte diventa quindi un mezzo per ricreare e rivivere le storie e le leggende legate a Ercolano e alla sua cultura millenaria, rendendo omaggio a un passato ricco di fascino e mistero.

Appuntamenti imperdibili

Tra gli appuntamenti imperdibili della rassegna, troviamo:

  1. Compagnia teatrale Cercamond con "In Carne e cenere": uno spettacolo che esplora il tema della vita e della morte attraverso una narrazione evocativa e coinvolgente.
  2. Cornelia Dance Company con "Corpus Evocans": un spettacolo di danza contemporanea che esplora il legame tra il corpo umano e le forze mitologiche.
  3. Associazione Pagus con "Radici sonore": un'installazione sonora immersiva che invita i visitatori a riflettere sul battito della terra e sul respiro del mare.

Queste performance rappresentano un'opportunità per vivere un'esperienza artistica di alto livello, in un contesto unico come quello del Parco di Ercolano.

Orari e novità dell'evento

Per garantire un'esperienza piacevole e sicura, sono previsti due turni di ingresso ogni sera, dalle 20:00 alle 21:30 e dalle 22:00 alle 23:30, con un massimo di 1.000 visitatori per turno. Questo approccio consente di mantenere un'atmosfera intima e di favorire l'interazione tra il pubblico e le performance artistiche.

Una grande novità di quest'anno è l'app gratuita "Ercolano Digitale", che offre ai visitatori un percorso multimediale arricchito da contenuti storici e artistici. Attraverso l'app, sarà possibile approfondire la conoscenza delle varie domus, delle opere d'arte e dei dettagli architettonici che caratterizzano Ercolano, rendendo la visita ancora più coinvolgente e informativa.

Le aperture straordinarie del Parco Archeologico non rappresentano solo un'opportunità per ammirare un patrimonio culturale unico, ma anche un'occasione per vivere un'esperienza artistica che unisce storia, arte e natura.

Queste serate estive offrono anche un'importante opportunità per sostenere la cultura e il turismo nella Regione Campania, un'area notoriamente ricca di storia e tradizioni. L'evento è un invito a riscoprire il patrimonio culturale italiano, valorizzando i luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti come Ercolano.

Infine, il Parco Archeologico di Ercolano, patrimonio dell'umanità UNESCO, si conferma come uno dei luoghi più importanti della storia romana. Le aperture serali rappresentano un modo innovativo per avvicinare le nuove generazioni alla storia e alla cultura, rendendo Ercolano un punto di riferimento culturale non solo per gli abitanti della Campania, ma anche per i turisti di tutto il mondo.

Share this article
The link has been copied!