
Nel panorama cinematografico italiano, Edoardo Leo emerge come una figura poliedrica, capace di coniugare comicità e drammaticità in modo originale. Il suo ultimo lavoro, "Per Te", diretto da Alessandro Aronadio, rappresenta un esempio significativo di questa abilità. Presentato alla ventesima edizione del Roma Film Fest nella sezione "Alice nella città", il film affronta una storia toccante che parla di amore, malattia e resilienza.
La trama di "Per Te"
La storia ruota attorno a Mattia Piccoli, un bambino di undici anni che, per la sua dedizione nella cura del padre malato, ha ricevuto nel 2021 il titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. Questo riconoscimento non solo celebra il valore di Mattia, ma mette in luce il tema centrale del film: la lotta quotidiana contro la malattia e la fragilità umana.
Il personaggio principale, Paolo, interpretato dallo stesso Edoardo Leo, è un padre che, nonostante la perdita progressiva di memoria dovuta a una malattia neurodegenerativa, decide di rimanere al fianco della moglie Michela (Teresa Saponangelo) e del figlio Mattia (Javier Francesco Leoni). Paolo incarna la forza dell’amore familiare, pur nella sua vulnerabilità.
La sensibilità di Edoardo Leo
Edoardo Leo ha sottolineato l'importanza di trattare una storia così delicata con la giusta sensibilità. "Ho coprodotto questo film per cercare di raccontare questa tragedia attraverso i toni di una commedia", ha dichiarato. Questa scelta artistica si riflette nel modo in cui il film naviga tra momenti di serietà e situazioni più leggere, mantenendo un equilibrio tra emozioni e risate. Leo ha anche condiviso il suo legame personale con la tematica del film, rivelando che il suo stesso padre ha accudito la madre, portandolo a comprendere il valore dell'accudimento e della fragilità.
Complessità delle relazioni familiari
Un aspetto interessante di "Per Te" è la sua capacità di mostrare la complessità delle relazioni familiari di fronte alla malattia. Michela, interpretata da Saponangelo, non è rappresentata come un'eroina infallibile, ma come una donna reale che affronta le sfide quotidiane con coraggio. "Mi ha insegnato l'importanza di fissare i ricordi", ha affermato l'attrice. Questo richiamo alla memoria è un tema ricorrente nel film, dove i ricordi diventano un modo per affrontare la perdita e la malattia.
Un cast d'eccezione e distribuzione
Il cast di "Per Te" è arricchito da attori come Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi, Guia Jelo e Daniele Parisi, ognuno dei quali contribuisce a rendere la storia più profonda e ricca di sfumature. La scelta di attori esperti accanto a giovani talenti come Javier Francesco Leoni offre una dimensione autentica e coinvolgente alla narrazione.
La distribuzione del film, curata da PiperFilm, avverrà in 360 copie nelle sale italiane a partire dal giorno successivo alla presentazione al festival. Questa ampia distribuzione testimonia l'importanza e l'attesa che circondano l'uscita di "Per Te", un film che promette di toccare il cuore degli spettatori, invitandoli a riflettere sul significato di amore, cura e memoria in un mondo spesso segnato dalla rapidità e dall'indifferenza.
La capacità di Edoardo Leo di affrontare temi difficili attraverso il linguaggio della commedia rappresenta una risorsa preziosa per il cinema italiano contemporaneo. "Per Te", con la sua narrazione sincera e il suo approccio innovativo, si inserisce in un filone di opere che cercano di dare voce a storie di vita vera, dimostrando che anche nei momenti più bui della nostra esistenza, l'amore e la connessione umana possono brillare come fari di speranza.