Aulab, la prima tech school italiana del gruppo Multiversity, sta rivoluzionando la formazione tecnologica in Italia con l'introduzione della certificazione ufficiale di Web Application Developer, rilasciata da Certipass. Questo nuovo riconoscimento rappresenta un passo importante per gli studenti, poiché attesta le competenze acquisite e offre loro un vantaggio nel competitivo mercato del lavoro. Certipass, accreditato da Accredia, conferisce ulteriore credibilità a questo titolo, rendendolo un elemento distintivo nel curriculum di un professionista IT.

Il percorso formativo di Aulab si distingue per l'approccio pratico e intensivo, che non solo insegna le competenze tecniche necessarie per diventare sviluppatori web, ma culmina anche in un esame finale per ottenere la certificazione. Questo attestato non è solo una formalità, ma un vero e proprio lasciapassare nel settore tech, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale. L'importanza di questa certificazione è evidente, soprattutto per chi cerca di entrare nel mercato del lavoro o di riqualificarsi in una professione con elevate opportunità di occupazione.

La crescente domanda di professionisti IT

Secondo il Rapporto Excelsior 2024 di Unioncamere e Anpal, le imprese italiane prevedono di assumere oltre 90.000 professionisti IT nei prossimi dodici mesi. Tra i profili più ricercati ci sono i web developer, a dimostrazione della crescente domanda di esperti in questo campo. Inoltre, figure emergenti come l'AI Developer e il Cybersecurity Specialist si posizionano tra le professioni in ascesa, rispettivamente al secondo e sesto posto nella classifica LinkedIn delle "Lavori in crescita 2025".

Le aziende sono in cerca di professionisti capaci di progettare e sviluppare soluzioni digitali per migliorare le interazioni quotidiane di milioni di utenti. Le opportunità per i web developer sono numerose e comprendono:

  1. Sviluppo di piattaforme di e-commerce
  2. Creazione di applicazioni aziendali
  3. Progettazione di portali pubblici
  4. Implementazione di servizi cloud

Un percorso formativo all'avanguardia

Aulab ha saputo rispondere a questa domanda di mercato con un percorso formativo che si adatta alle esigenze di chi desidera entrare nel mondo della tecnologia. Il metodo di insegnamento si focalizza non solo sulle competenze tecniche, ma anche sullo sviluppo di soft skills fondamentali, come:

  • Problem solving
  • Lavoro di squadra
  • Capacità di adattamento

La formazione prevede progetti pratici e situazioni reali, permettendo agli studenti di affrontare sfide concrete fin dall'inizio del percorso. Aulab si impegna a mantenere il curriculum aggiornato, integrando le ultime tendenze e tecnologie del settore.

Opportunità di networking e crescita professionale

La rete di contatti di Aulab con aziende del settore facilita l'incontro tra studenti e potenziali datori di lavoro. Le partnership con le imprese offrono opportunità di stage e tirocini, oltre a occasioni di networking, essenziali per la crescita professionale dei giovani talenti.

La certificazione di Web Application Developer rappresenta un investimento sul futuro professionale degli studenti. In un'epoca in cui il lavoro remoto e le professioni digitali stanno diventando sempre più comuni, avere un titolo riconosciuto può fare la differenza nella ricerca di un'occupazione.

Il percorso formativo di Aulab è aperto a tutti, indipendentemente dalla formazione pregressa. Che si tratti di neolaureati, professionisti in cerca di riqualificazione o appassionati di tecnologia, Aulab offre un ambiente stimolante e inclusivo, dove ciascuno può sviluppare le proprie competenze e costruire un futuro nel mondo della tecnologia.

Con la certificazione per Web App Developer, Aulab non solo risponde alle esigenze del mercato, ma contribuisce a formare la nuova generazione di professionisti IT, pronti ad affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Il percorso formativo di Aulab rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera avviarsi in una carriera ricca di soddisfazioni e opportunità.

Share this article
The link has been copied!