Il fenomeno di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Il Castello dell'Infinito continua a dominare il botteghino statunitense, confermandosi come il campione indiscusso del box office. Dopo un esordio record che ha fruttato ben 70 milioni di dollari, il film ha raccolto ulteriori 17,3 milioni di dollari, registrando una flessione del 77% rispetto al debutto, ma sufficiente a mantenere il primato. Come riportato da Variety, questo successo non solo lo colloca al vertice delle classifiche statunitensi, ma lo consacra anche come l'anime con il maggior incasso di tutti i tempi a livello globale, superando i 555 milioni di dollari.
Il successo di Demon Slayer
Demon Slayer ha riscosso un enorme successo non solo per la sua trama avvincente e i personaggi ben sviluppati, ma anche per la sua qualità artistica e la colonna sonora emozionante. La serie, creata da Koyoharu Gotouge, ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua animazione di alto livello e alla capacità di trattare temi complessi come:
- La perdita
- La famiglia
- Il sacrificio
La storia segue Tanjiro Kamado, un giovane cacciatore di demoni, mentre cerca di salvare sua sorella Nezuko, trasformata in un demone, e vendicare la sua famiglia sterminata.
Altri film in classifica
Al secondo posto della classifica troviamo Him, un horror psicologico diretto da Justin Tipping e prodotto dalla Universal Pictures in collaborazione con Monkeypaw Productions, la casa di produzione di Jordan Peele. Con un incasso stimato di 13,5 milioni di dollari, il film ha attirato l'attenzione per la sua trama intrigante e le performance intense.
Completa la top five un altro film horror, The Conjuring: Il Rito Finale, che è giunto al suo terzo fine settimana nelle sale. Questo capitolo della famosa saga horror ha portato a casa 12,1 milioni di dollari, dimostrando la forza del franchise che continua a intrattenere gli appassionati del genere.
Un altro titolo interessante è The Long Walk, tratto da un romanzo di Stephen King, che ha incassato 6,3 milioni di dollari, attirando i fan dell'autore sempre alla ricerca di nuove interpretazioni delle sue opere. Infine, Downton Abbey: Il Gran Finale chiude la top five con un incasso di 6 milioni di dollari, mantenendo viva l’attenzione su una delle famiglie più iconiche della televisione britannica.
Le sfide del mercato cinematografico
Tuttavia, non tutte le produzioni hanno trovato fortuna in questo weekend. A Big Bold Beautiful Journey - Un viaggio straordinario, un fantasy romantico con protagonisti Margot Robbie e Colin Farrell, ha deluso le aspettative, incassando solo 3,5 milioni di dollari e piazzandosi al sesto posto. Nonostante il cast di alto profilo, il film non è riuscito a catturare l'attenzione del pubblico, evidenziando quanto possa essere difficile per un film di questo genere emergere in un mercato saturo di titoli ben più accattivanti.
L'industria cinematografica statunitense continua a mostrare segni di ripresa dopo i duri colpi subiti durante la pandemia, con una varietà di generi e stili che si contendono l'attenzione del pubblico. L'enorme successo di Demon Slayer dimostra non solo la forza del genere anime, ma anche la crescente apertura del mercato occidentale verso produzioni giapponesi, un trend sempre più evidente negli ultimi anni.
Con il botteghino in continua evoluzione, sarà interessante vedere come i prossimi film si comporteranno e se Demon Slayer riuscirà a mantenere il suo primato nelle settimane a venire. La competizione è serrata e con l’arrivo di nuove uscite cinematografiche, il panorama del box office potrebbe subire ulteriori cambiamenti.