
Milano si prepara a vivere un'esperienza unica con la prima edizione del Festival della Commedia Italiana, che avrà luogo presso il teatro Lirico Giorgio Gaber. Questo nuovo evento rappresenta un'importante iniziativa culturale, destinata a celebrare la ricchezza e la varietà della commedia italiana contemporanea. La stagione 2025-26 si preannuncia ricca di eventi, con l'intento di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment e direttore del Teatro, ha sottolineato l'obiettivo di unire intrattenimento, emozione e qualità artistica, creando così un ambiente che possa soddisfare le aspettative di tutti gli spettatori.
un tributo a claudio bisio
Il Festival della Commedia Italiana non si limiterà a una semplice rassegna di film, ma includerà anche una retrospettiva dedicata a Claudio Bisio, uno dei volti più amati del panorama comico italiano. Bisio, con la sua carriera che abbraccia il teatro, la televisione e il cinema, rappresenta un simbolo della comicità nostrana. La retrospettiva offrirà l'opportunità di rivedere alcune delle sue performance più iconiche, permettendo al pubblico di apprezzare il suo talento e la sua versatilità.
il premio miglior film commedia
Il festival culminerà con l’assegnazione del premio al miglior film commedia dell’anno, un riconoscimento che verrà attribuito da una giuria di esperti composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico italiano. Tra i giurati ci saranno:
- Claudio Bisio
- Matteo Forte
- Gianni Canova, noto critico cinematografico e docente
Questo premio non solo evidenzierà le opere più significative dell’anno, ma contribuirà anche a promuovere il genere della commedia, spesso sottovalutato rispetto ad altri generi cinematografici.
una stagione ricca di eventi
La programmazione del teatro Lirico per la stagione 2025-26 non si limita al festival. Lo spettacolo di apertura sarà la danza visionaria di "No Gravity", una reinterpretazione della Divina Commedia di Dante, che unisce danza, teatro fisico e suggestioni digitali. Questa produzione ambiziosa mira a portare il pubblico in un viaggio attraverso le tre cantiche dantesche, utilizzando un linguaggio visivo moderno e innovativo.
Tra gli altri eventi in programma, spicca l'opera buffa "Il Barbiere di Siviglia", un classico del repertorio operistico che continua a incantare il pubblico con le sue melodie senza tempo e le sue situazioni comiche. La stagione includerà anche il balletto "Schiaccianoci", un altro grande classico, che porterà la magia del Natale sul palco del Lirico.
Non mancheranno neppure le risate e l'ironia, grazie a performance di comici contemporanei come Katia Follesa e Angela Finocchiaro, che porteranno il loro stile inconfondibile sul palcoscenico. Le due artiste, note per la loro capacità di affrontare temi di attualità con leggerezza e sagacia, sono sicure di attirare un vasto pubblico, contribuendo così a rendere il Lirico un punto di riferimento per la comicità italiana.
Inoltre, il teatro ospiterà eventi musicali di grande richiamo, come il concerto dei Queens of the Stone Age, che si esibiranno il 18 ottobre nell’ambito del loro "The Catacombs Tour". Questo concerto rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica rock, promettendo un'esperienza energica e coinvolgente.
La stagione del Lirico Gaber si preannuncia quindi come un evento culturale di grande importanza, capace di attrarre e coinvolgere un’ampia gamma di spettatori, spaziando dalla danza al teatro, dalla musica alla comicità, in un mix di qualità artistica e intrattenimento. Questo nuovo festival rappresenta un’occasione preziosa per celebrare la commedia italiana e il suo impatto sulla cultura nazionale, portando sul palco storie e risate che riflettono la nostra società.