L'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si avvicina rapidamente, con un inizio fissato per il 27 agosto e una conclusione il 6 settembre 2023. L'attesa è palpabile e le aspettative sono alte, con esperti del settore e media internazionali come Variety, Hollywood Reporter, Screen e Deadline che prevedono un'edizione di altissima qualità, sia a livello nazionale che internazionale. Quest'anno, il festival si preannuncia ricco di opere significative e di autori di spicco, promettendo di affascinare il pubblico con storie avvincenti e tematiche attuali.

Le opere di Paolo Sorrentino e Pietro Marcello

Il festival avrà un'apertura straordinaria con "La Grazia", l'ultima opera di Paolo Sorrentino. Questo film è atteso come una vera e propria esperienza cinematografica, capace di catturare l'attenzione di critica e pubblico. Sorrentino, già premiato con l'Oscar per "La Grande Bellezza", continua a esplorare temi complessi come la spiritualità e la ricerca dell'identità in un mondo in continuo cambiamento.

Accanto a Sorrentino, l'Italia sarà rappresentata da Pietro Marcello con "Duse", un biopic dedicato alla leggendaria Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Questo film non solo celebra una delle più grandi attrici della storia del teatro italiano, ma offre anche uno spaccato interessante della sua vita e del suo impatto sulla cultura e sulla società del suo tempo.

Documentari e film di denuncia

Un altro titolo atteso è "Sotto le nuvole" di Gianfranco Rosi, un documentario che racconta storie di vita e umanità alle falde del Vesuvio. Rosi, vincitore del Leone d'Oro con "Sacro GRA", continua la sua esplorazione di temi sociali e ambientali attraverso uno sguardo intimo e poetico. Le sue opere invitano a riflettere su questioni più ampie come la crisi climatica e le dinamiche sociali.

Inoltre, Luca Guadagnino presenterà "After the Hunt", un film che affronta il tema del movimento #MeToo e vedrà nel cast star internazionali come Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Guadagnino è noto per il suo stile visivamente ricco, promettendo di portare sul grande schermo una storia potente e attuale.

Serie e opere emergenti

Sul fronte delle serie, Marco Bellocchio potrebbe presentare una o due puntate della serie "Portobello", che esamina la vicenda di Enzo Tortora, un noto presentatore televisivo italiano ingiustamente accusato di collusione con la mafia negli anni '80. La serie si propone di esplorare le ingiustizie del sistema giudiziario italiano.

Altri film italiani degni di nota includono "La valle dei sorrisi" di Paolo Strippoli, un horror ambientato in un luogo misterioso tra le montagne, e "Elisa" di Leonardo Di Costanzo, che promette di sorprendere il pubblico con una narrazione emotiva e coinvolgente.

A completare il panorama ci saranno anche nomi di Hollywood come Dwayne Johnson, Emily Blunt e Cate Blanchett, con titoli attesi che includono "The Smashing Machine" di Benny Safdie e "Couture" di Alice Winocour.

Con una selezione così ricca e variegata, la Mostra di Venezia 2023 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e cultura. La celebrazione della settima arte, con il suo mix di talento, innovazione e storie straordinarie, è pronta a incantare il pubblico e a lasciare un segno indelebile nella storia del festival.

Share this article
The link has been copied!