La terza stagione di Cuori, il popolare hospital drama di Rai 1, è pronta a tornare sul piccolo schermo il 21 settembre, portando con sé un carico di emozioni e sfide. Tra le new entry più attese, spicca il nuovo primario, Luciano La Rosa, interpretato da Fausto Maria Sciarappa, che porta con sé una ferita personale legata alla malattia del figlio. Accanto a lui, il personaggio enigmatico di Gregorio Fois, interpretato da Giulio Scarpati, evoca la figura del sensitivo Gustavo Rol, noto per le sue abilità di precognizione e i suoi legami con personaggi illustri del mondo del cinema e dell'imprenditoria.

La trama avvincente di Cuori

Ambientato negli anni '60, precisamente nel 1974, Cuori continua a raccontare le storie avvincenti dei medici delle Molinette di Torino, mescolando il dramma sentimentale con la vita ospedaliera, dove l'innovazione medica si intreccia con le relazioni umane. La serie, diretta da Riccardo Donna e con un cast di attori di talento come Matteo Martari e Pilar Fogliati, ha saputo conquistare il pubblico grazie a un mix di realismo storico e narrazione avvincente.

La produttrice Benedetta Fabbri, di Cuori per Aurora Tv in collaborazione con Rai Fiction e Rai Com, ha parlato dell’ispirazione dietro la serie, che trae spunto anche dalla serie The Knick, prodotta da Steven Soderbergh e ambientata nella New York di inizio '900. Fabbri ha sottolineato come la distanza storica possa essere una chiave per un hospital drama realistico, permettendo di affrontare temi complessi come la sconfitta e il fallimento.

Nuove sfide e dinamiche

Nella nuova stagione, il cardiochirurgo Alberto Ferraris (interpretato da Matteo Martari) e la cardiologa Delia Brunello (Pilar Fogliati) coronano finalmente il loro sogno d'amore con il matrimonio. Tuttavia, nonostante il loro legame profondo, dovranno affrontare nuove sfide professionali e personali. La pressione nel tentativo di diventare genitori si fa sentire e il nuovo primario, Luciano La Rosa, non si dimostra affatto comprensivo nei confronti di Delia, mettendo in discussione la sua capacità di bilanciare carriera e vita familiare.

Il ruolo di Luciano La Rosa

La figura di Luciano La Rosa rappresenta una vera e propria rivoluzione all'interno dell'ospedale. Con un approccio rigoroso e un atteggiamento poco propenso a fidarsi del team, il nuovo primario introduce nuovi concorsi e cambiamenti che alterano l'equilibrio preesistente. Fabbri ha rivelato che questo personaggio avrà un impatto profondo sulla dinamica dell'ospedale, portando con sé un bagaglio di sofferenza personale legata alla malattia del figlio.

Il mistero di Gregorio Fois

Parallelamente, il personaggio di Gregorio Fois, interpretato da Scarpati, introduce una dimensione di mistero e magia. Fois è un sensitivo in grado di percepire eventi futuri, un aspetto che ha colpito profondamente l'attore. "Questo personaggio vede in anticipo ciò che accadrà", ha spiegato Scarpati, che ha cercato di catturare non solo l'aspetto fisico del personaggio, ma anche la sua postura e il modo di relazionarsi con gli altri. La sua presenza sul set ha portato un'atmosfera di creatività e divertimento, come confermato anche da Martari, che ha descritto Scarpati come il "migliore acquisto" della stagione, capace di portare ironia e simpatia anche nei momenti di pausa.

Un mix di emozioni e colpi di scena

L'interazione tra i personaggi di Fois e La Rosa promette di essere uno degli elementi più intriganti della nuova stagione. Mentre il nuovo primario cerca di stabilire il suo dominio, Fois, con il suo approccio non convenzionale, potrebbe rappresentare un ostacolo o, al contrario, una fonte di ispirazione. La rivalità che si sviluppa all'interno dell'ospedale non sarà solo professionale, ma si intreccerà anche con le vite personali, creando conflitti e alleanze inaspettate.

In questo contesto, il pubblico avrà l'opportunità di seguire i protagonisti mentre affrontano le sfide della medicina moderna, le dinamiche familiari e i dilemmi etici che emergono nel loro lavoro quotidiano. Cuori 3 si preannuncia come una stagione ricca di colpi di scena, emozioni e una forte dose di umanità, mantenendo il suo impegno per un racconto autentico e coinvolgente. La sfida dei medici, i segreti da svelare e le relazioni da gestire saranno al centro di un dramma che continua a esplorare il delicato equilibrio tra vita professionale e affetti personali.

Share this article
The link has been copied!