Il settore turistico cubano sta affrontando una crisi senza precedenti nel 2025, con un calo degli arrivi di turisti stranieri che ha raggiunto il 21,64% nei primi otto mesi dell'anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend preoccupante ha portato a un totale di 1.259.972 ingressi, con un ulteriore abbassamento nel mese di agosto, in cui sono arrivati solo 135.985 turisti, un numero nettamente inferiore ai 142.131 del mese precedente.

Il turismo a Cuba ha vissuto il suo apice nel 2018, accogliendo 4,6 milioni di visitatori. Tuttavia, da allora, il settore non è riuscito a tornare ai livelli pre-pandemia. Nel 2024, gli arrivi si sono fermati a 2,2 milioni, il dato più basso degli ultimi 17 anni, esclusi i periodi critici della pandemia. Le autorità avevano fissato un obiettivo ambizioso di 2,6 milioni di turisti per il 2025, ma attualmente questo traguardo sembra sempre più irraggiungibile.

cause del calo del turismo

Le ragioni di questo calo sono molteplici e complesse:

  1. Crisi energetica: Blackout prolungati, che in alcune aree possono raggiungere fino a 20 ore al giorno, rendono difficile per i turisti godere di un'esperienza di viaggio soddisfacente.
  2. Crisi economica: L'inflazione galoppante e la scarsità di beni di prima necessità rendono Cuba un'opzione meno attraente per i viaggiatori.
  3. Sanzioni statunitensi: Queste limitano le possibilità di investimento e sviluppo turistico, aggravando la situazione.
  4. Riduzione dei voli internazionali: Gli operatori di settore devono affrontare una diminuzione dei voli, comprimendo ulteriormente la capacità di attrarre visitatori dall'estero.

analisi dei mercati di provenienza

Analizzando i dati di agosto, emerge che tutti i principali mercati di provenienza dei turisti hanno subito un calo, ad eccezione dell'Argentina, che ha registrato un incremento del 6%. Le diminuzioni più significative riguardano:

  • Germania: -41,4%
  • Russia: -39,4%
  • Spagna: -27,7%
  • Francia: -24,7%
  • Canada: -21%

Il Canada, storicamente il primo paese per numero di turisti sull'isola, ha subito un notevole calo.

futuro del turismo a cuba

Il turismo, da sempre considerato una delle principali fonti di ricchezza e valuta estera per l'economia cubana, ha bisogno di una strategia di rilancio efficace. Le autorità locali stanno cercando di diversificare l'offerta turistica, puntando non solo sulle tradizionali spiagge paradisiache ma anche su esperienze culturali autentiche e sostenibili. Tuttavia, senza un miglioramento delle condizioni economiche e infrastrutturali, il futuro del turismo a Cuba resta incerto.

Le agenzie di viaggio e i tour operator si trovano ad affrontare sfide senza precedenti. La concorrenza di altre destinazioni caraibiche, che offrono servizi più competitivi e condizioni più favorevoli, rappresenta una minaccia concreta per il mercato cubano. Inoltre, la reputazione di Cuba come meta turistica è stata danneggiata da notizie di disservizi e difficoltà logistiche.

In conclusione, mentre il turismo cubano continua a lottare con una crisi profonda, rimane da vedere come il governo e le imprese del settore risponderanno a queste sfide. La speranza è che, attraverso un impegno concertato e innovative iniziative, Cuba possa tornare a brillare come una delle principali destinazioni turistiche del mondo.

Share this article
The link has been copied!