
Nel mese di luglio 2023, le esportazioni messicane verso gli Stati Uniti hanno registrato un incremento significativo dell'8,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo un valore totale di 45,4 miliardi di dollari. Questo risultato, riportato dal US Census Bureau, evidenzia la resilienza dell'economia messicana e la sua capacità di adattarsi alle sfide economiche e commerciali, nonostante le turbolenze che hanno caratterizzato il mercato globale negli ultimi anni.
Andamento delle esportazioni messicane
L’andamento delle esportazioni messicane è stato influenzato da diversi fattori, tra cui le politiche commerciali degli Stati Uniti e i dazi imposti sui prodotti importati. In particolare, il 7 marzo 2023, l'amministrazione statunitense ha introdotto nuovi dazi su una serie di beni, causando inizialmente una leggera contrazione delle esportazioni messicane, che ad aprile hanno subito un calo del 2,7%. Tuttavia, il Messico ha mostrato una rapida capacità di recupero, con un aumento delle esportazioni del 5,6% a maggio e del 6,3% a giugno, prima di raggiungere il picco dell'8,2% a luglio.
Confronto con altri fornitori
Questo trend positivo si contrappone a quello di altri importanti fornitori degli Stati Uniti. Infatti, nel luglio 2023:
- Il Canada ha visto un decremento delle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, che si sono attestate a 32,2 miliardi di dollari, segnando una flessione del 10,4% rispetto all'anno precedente.
- Anche la Cina ha subito un calo significativo, con esportazioni per 26,4 miliardi di dollari, un abbassamento del 35,3%.
Questi dati suggeriscono che il Messico sta non solo mantenendo, ma anche ampliando la sua quota nel mercato statunitense, approfittando di dinamiche di mercato favorevoli.
Settori chiave delle esportazioni
Le categorie di prodotti esportati dal Messico comprendono una vasta gamma di beni, dai veicoli e componenti automobilistici ai prodotti agricoli e alimentari. Il settore automobilistico, in particolare, è uno dei più vitali per l'economia messicana. Grazie al trattato di libero scambio USMCA (United States-Mexico-Canada Agreement), entrato in vigore nel 2020, il commercio tra i tre paesi è stato ulteriormente facilitato, creando un ambiente favorevole per le esportazioni messicane.
Un altro fattore che ha contribuito alla crescita dell'export messicano è la forte domanda di beni di consumo negli Stati Uniti. Con l'economia statunitense che ha mostrato segni di ripresa post-pandemia, i consumatori americani hanno aumentato la loro spesa, soprattutto in settori come l'elettronica, i prodotti alimentari e l'abbigliamento. Questo ha spinto le imprese messicane a intensificare la produzione per soddisfare le crescenti richieste.
Sfide future e politiche di sostegno
Nonostante i risultati positivi, il Messico deve affrontare anche delle sfide. Le tensioni geopolitiche, come quelle tra Stati Uniti e Cina, possono influenzare il mercato globale e le decisioni commerciali. Inoltre, il Messico deve affrontare questioni interne come la sicurezza e la corruzione, che possono ostacolare gli investimenti e la crescita economica.
Il governo messicano ha attuato diverse politiche per incentivare le esportazioni e attrarre investimenti stranieri. Tra queste, ci sono misure fiscali favorevoli e programmi di supporto per le piccole e medie imprese, che costituiscono una parte fondamentale dell'economia nazionale. Questi sforzi sono destinati a migliorare la competitività delle imprese messicane a livello internazionale e a garantire che possano continuare a prosperare nonostante le sfide economiche.
In sintesi, l'export del Messico verso gli Stati Uniti ha mostrato una crescita robusta a luglio 2023, evidenziando l'importanza delle relazioni commerciali tra i due paesi. Mentre il Messico continua a navigare le sfide interne ed esterne, la sua capacità di adattarsi e rispondere alle dinamiche di mercato sarà fondamentale per mantenere questa traiettoria di crescita in futuro.