
Dopo il sold out del suo attesissimo concerto a Roma, Cesare Cremonini segna un grande traguardo nella sua carriera musicale. Con l’album "Cremonini Live25", l’artista bolognese entra prepotentemente al primo posto della classifica Fimi/Gfk degli album più venduti della settimana, lasciando alle spalle il giovane rapper Niky Savage, che solo una settimana fa aveva festeggiato il suo debutto in cima. Questo successo rappresenta non solo un riconoscimento per il talento di Cremonini, ma anche per la sua capacità di connessione con il pubblico, che si è manifestata nel tutto esaurito del suo concerto nella capitale.
l’album "cremonini live25"
L’album "Cremonini Live25" è una celebrazione della sua carriera, un viaggio attraverso le sue canzoni più iconiche reinterpretate dal vivo, che catturano l'essenza del suo stile unico e della sua energia sul palco. Pubblicato sotto l’etichetta EMI Universal Music, raccoglie brani che spaziano dai suoi inizi con i Lunapop fino ai successi più recenti. La scalata al primo posto della classifica Fimi/Gfk è un chiaro segnale che, nonostante il passare degli anni, Cremonini continua a essere uno dei protagonisti indiscussi della scena musicale italiana.
altri artisti in classifica
Al secondo posto troviamo Ultimo con "Ultimo Live Stadi 2024", un disco che documenta il suo incredibile tour negli stadi dello scorso anno. Ultimo, il cui vero nome è Niccolò Moriconi, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua musica emozionante e i testi profondi. La sua capacità di raccontare storie attraverso le canzoni lo ha reso uno degli artisti più amati della sua generazione.
Al terzo posto, Olly con "Tutta Vita" continua a mantenere la sua popolarità. Il giovane cantautore ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile fresco e le melodie accattivanti, dimostrando che la nuova generazione di artisti italiani è pronta a lasciare un segno indelebile nel panorama musicale.
Scendendo nella classifica, al quarto posto troviamo la collaborazione esplosiva tra Sfera Ebbasta e Shiva con "Santana Money Gang". Questo album, che unisce due delle figure più influenti della scena rap italiana, ha attirato l'attenzione dei fan grazie al mix di stili e alla produzione innovativa. Sfera Ebbasta, noto per il suo approccio audace e il suo stile inconfondibile, continua a spingere i confini della musica urbana in Italia.
la top ten degli album più venduti
- Cremonini - "Cremonini Live25"
- Ultimo - "Ultimo Live Stadi 2024"
- Olly - "Tutta Vita"
- Sfera Ebbasta e Shiva - "Santana Money Gang"
- Alfa - "Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato" (versione Deluxe)
- Bad Bunny - "Debí Tirar Más Fotos"
- Bresh - "Mediterraneo"
- Lazza - "Locura"
- Geolier - "Atto II"
- Pinguini Tattici Nucleari - "Hello World"
Al quinto posto, Alfa con "Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato" (versione Deluxe) si conferma uno dei nomi di punta della musica pop italiana. Con il suo singolo "A me mi piace" in collaborazione con Manu Chao, Alfa ha saputo dominare l'estate, conquistando le classifiche e il cuore degli ascoltatori.
La sesta posizione è occupata da Bad Bunny, che con il suo album "Debí Tirar Más Fotos" continua a confermarsi come uno dei più grandi nomi della musica latina a livello globale. L’artista portoricano ha rivoluzionato il panorama musicale con il suo stile unico e il suo approccio innovativo alla musica urbana.
Settimo è Bresh con "Mediterraneo", un album che riflette la sua capacità di mescolare suoni e influenze diverse, creando un’atmosfera fresca e coinvolgente. Alchemico nei suoi brani, Bresh ha saputo farsi spazio in un mercato competitivo, guadagnandosi un posto d'onore tra i grandi della musica italiana.
Lazza, con "Locura", si posiziona all’ottavo posto. Questo album, che è il più longevo della top ten con le sue 43 settimane di permanenza, dimostra il suo impatto duraturo nel panorama musicale. Con il suo stile distintivo e i testi incisivi, Lazza continua a essere un punto di riferimento per i giovani artisti.
Chiudono la top ten Geolier con "Atto II" e i Pinguini Tattici Nucleari con "Hello World". Geolier, un giovane rapper napoletano, sta rapidamente guadagnando popolarità grazie al suo stile autentico e alle sue liriche incisive, mentre i Pinguini Tattici Nucleari, con il loro approccio fresco e divertente, continuano a conquistare il pubblico.
Passando ai singoli, la classifica vede al primo posto Anna con "Désolée", un pezzo che ha spopolato tra le radio e le playlist degli ascoltatori. Al secondo posto, la collaborazione tra Alfa e Manu Chao con "A me mi piace", mentre al terzo troviamo "Serenata" di Serena Brancale e Alessandra Amoroso, due artiste che uniscono le loro voci in un brano ricco di emozione e passione.
Il panorama musicale italiano continua a evolversi, con artisti che si alternano ai vertici delle classifiche, dimostrando che la creatività e l'innovazione sono sempre al centro della scena. Con nuove uscite, tour e collaborazioni, il futuro della musica italiana sembra luminoso e ricco di sorprese.