
Il Costa Rica si appresta a intraprendere un'importante trasformazione verso un futuro più sostenibile grazie a un finanziamento significativo della Banca europea per gli investimenti (Bei). Eib Global, la divisione di sviluppo della Bei, ha formalizzato un accordo di finanziamento da 250 milioni di dollari per la realizzazione di una rete ferroviaria elettrica nel Paese. Questo accordo segna un momento cruciale nella storia dei trasporti del Costa Rica, rappresentando la prima iniziativa della Bei nel Paese dopo oltre un decennio.
il progetto ferroviario
Il progetto ferroviario è frutto di un'iniziativa co-finanziata con la Banca centroamericana di integrazione economica (Bcie) e il Fondo Verde per il Clima. Sarà coordinato dall'autorità ferroviaria nazionale, Incofer, e prevede la costruzione di due linee a doppio binario per oltre 51 chilometri, con 30 stazioni. Queste linee collegheranno il comune di Paraíso con la capitale, San José, e il centro di Alajuela, una delle principali città della regione.
Si prevede che la rete ferroviaria elettrica fornisca un servizio regolare e frequente, con passaggi ogni dieci minuti, sette giorni su sette. L'impatto di questo nuovo sistema di trasporto sarà significativo per oltre tre milioni di persone che vivono nell'area metropolitana di San José, con vantaggi stimati per oltre 100.000 pendolari ogni giorno.
sostenibilità ambientale
Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto è la sua sostenibilità ambientale. Si prevede che il nuovo sistema ferroviario contribuirà a una significativa diminuzione delle emissioni di CO2, con una riduzione annuale stimata di 18.000 tonnellate. Questo è in linea con gli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico e promuovere modalità di trasporto più ecologiche. Il Costa Rica è già noto per il suo impegno nella protezione dell'ambiente e nella promozione di politiche sostenibili, con oltre il 99% della sua energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
integrazione regionale e opportunità economiche
Il vicepresidente della Bei, Ioannis Tsakiris, ha sottolineato l'importanza di questo progetto, evidenziando come rappresenti un impegno della banca per finanziare iniziative concrete che migliorino la connettività, la sostenibilità e la crescita economica. Questo intervento si inserisce nell'iniziativa Global Gateway dell'Unione europea, che mira a sostenere investimenti in infrastrutture sostenibili in tutto il mondo.
Il progetto ferroviario non solo migliorerà i trasporti in Costa Rica, ma rappresenta anche un passo verso l'integrazione regionale, fungendo da modello per altri Paesi dell'America Centrale. La rete ferroviaria potrebbe facilitare il commercio, il turismo e la mobilità delle persone, creando nuove opportunità economiche e sociali.
In sintesi, l'investimento in infrastrutture di trasporto sostenibili è essenziale per affrontare le sfide urbane, come il traffico congestionato e l'inquinamento atmosferico. Il treno elettrico rappresenta una soluzione efficace per ridurre la dipendenza dai veicoli a motore, responsabili di una parte significativa delle emissioni di gas serra.
La realizzazione della rete ferroviaria elettrica in Costa Rica è un esempio di come la cooperazione tra istituzioni finanziarie, governi locali e organismi internazionali possa portare a risultati concreti e positivi per la società. Con l'avanzamento del progetto, il Costa Rica avrà l'opportunità di consolidare la sua reputazione come leader nella transizione verso un futuro più sostenibile e resiliente.