"Per il secondo film, siamo a buon punto." Queste parole di Paola Cortellesi, attrice e regista di grande talento, sono state pronunciate durante la serata inaugurale della 20/a Festa del Cinema di Roma. Con un sorriso che riflette la sua gioia e determinazione, ha risposto ai giornalisti in un contesto festoso, caratterizzato dall'entusiasmo per il mondo del cinema. L'evento è stato aperto da "La vita va così", un film diretto dal marito Riccardo Milani, presentato fuori gara e che ha dato il via a dieci giorni di celebrazioni dedicate alla settima arte.

il secondo film di cortellesi

Cortellesi, che è anche presidente di giuria del concorso Progressive Cinema, ha parlato del suo secondo film, il cui titolo e dettagli restano ancora avvolti nel mistero. Tuttavia, dopo il successo riscosso con "C'è ancora domani", le aspettative sono alte. "Sarà sicuramente più facile produrre questo film, c'è una fiducia maggiore," ha dichiarato, sottolineando come il sostegno ricevuto dai produttori sia stato fondamentale. Ha aggiunto: "Ringrazierò sempre i produttori che hanno creduto in 'C'è ancora domani', anche se all'epoca rappresentava qualcosa di anomalo," facendo riferimento all'originalità del suo primo progetto da regista.

il successo di "c'è ancora domani"

Il film "C'è ancora domani", uscito nel 2021, ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica, consolidando la reputazione di Cortellesi non solo come attrice, ma anche come regista. La storia, che affronta temi profondi e attuali, ha toccato il cuore di molti spettatori, rendendo il suo sequel un'attesa concreta e desiderata. "Il lavoro del regista è molto impegnativo, ma anche incredibilmente gratificante," ha dichiarato, mettendo in evidenza la responsabilità di portare storie significative sul grande schermo.

un evento che coinvolge la città

Durante la sua presenza sul palco della sala Sinopoli, Cortellesi ha ricordato con affetto come due anni fa sia stata proprio la direttrice della Festa, Paola Malanga, a volere "C'è ancora domani". Con una punta di ironia, ha rivelato il suo intento di "mettere un pochino di ansia da prestazione a mio marito Riccardo Milani", dimostrando il legame profondo che condivide con il regista e la sua volontà di spingersi sempre oltre i propri limiti.

Uno dei punti salienti della Festa del Cinema di Roma è l'inclusione della città nel mondo del cinema. "La Festa del cinema è bella perché coinvolge tutta la città e si festeggia l'arte, la bellezza del cinema con le sale piene di giovanissime e giovanissimi," ha commentato Cortellesi. Questa partecipazione collettiva è fondamentale per promuovere la cultura cinematografica e avvicinare le nuove generazioni a un'arte che ha il potere di unire le persone.

La Festa del Cinema di Roma è diventata, nel corso degli anni, un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore. Giunta alla sua ventesima edizione, ha saputo rinnovarsi e adattarsi alle sfide del mondo contemporaneo, mantenendo viva l'attenzione su film di qualità e produzioni innovative. Questo evento non è solo un momento di celebrazione, ma anche un'importante piattaforma per discutere le tendenze attuali e future del cinema.

Il concorso Progressive Cinema, di cui Cortellesi è presidente, ha come obiettivo quello di mettere in risalto opere che sfidano le convenzioni e esplorano nuove modalità espressive. "Sentiamo la responsabilità di fare questo lavoro in modo serio, impegnarci a vedere e discutere bene di ogni film, ma anche lasciarci sorprendere dalle cose belle che i film ci regaleranno, ne sono certa," ha affermato, delineando l'approccio aperto e curioso che caratterizzerà il suo operato in giuria.

In un panorama cinematografico in continua evoluzione, Cortellesi si mostra come una figura chiave, capace di unire talento e passione. La sua esperienza nel settore, unita alla sua creatività, la rendono una delle voci più autorevoli del cinema italiano contemporaneo. Con il sorriso e la determinazione che la contraddistinguono, Paola Cortellesi è pronta a intraprendere il nuovo viaggio nel mondo del cinema, con la speranza di regalare al pubblico un'altra storia indimenticabile.

Share this article
The link has been copied!