Maria Corina Machado, figura di spicco dell'opposizione venezuelana, ha rilasciato un'intervista esclusiva a El Pais, in cui ha delineato un quadro drammatico della situazione in Venezuela. In clandestinità da quasi un anno dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio 2024, Machado ha dichiarato: "L'unica cosa che resta a Maduro è il terrore, un regime di terrore che si sostiene sull'impunità." Queste parole risuonano come un grido di allerta per il mondo intero, evidenziando la repressione sistematica che il governo chavista ha imposto sulla popolazione venezuelana.

La situazione delle persone scomparse

Machado ha fatto riferimento a un numero allarmante di casi di persone scomparse, con oltre 35 individui che risultano "desaparecidos" negli ultimi mesi. Questo dato non è solo una statistica; rappresenta le famiglie distrutte e le vite spezzate da un regime che ha fatto della violenza e della paura i suoi strumenti principali di controllo. La leader dell'opposizione ha sottolineato che, nonostante la situazione disperata, la lotta per la democrazia e i diritti umani non si è mai fermata.

La fuga di Edmundo Gonzalez

Un altro punto cruciale sollevato da Machado riguarda la sorte di Edmundo Gonzalez, un altro candidato presidenziale costretto all'esilio a Madrid. La sua fuga è emblematicamente rappresentativa di un clima di paura e repressione in cui chiunque si opponga al regime di Maduro rischia di subire gravi conseguenze. Nonostante ciò, Machado è ferma nel suo convincimento che il regime chavista non sia mai stato così isolato e vulnerabile come lo è oggi, affermando con determinazione: "Prima o poi Maduro se ne andrà." Queste parole non sono solo una manifestazione di speranza, ma anche un richiamo all'azione per coloro che desiderano vedere una transizione democratica in Venezuela.

Le elezioni presidenziali del 2024

Le elezioni presidenziali del 2024, secondo Machado, sono state una delle "vittorie più grandi dei democratici contro gli autocrati di questo secolo." Ha descritto questi eventi come un punto di svolta che ha cambiato "per sempre la storia del Venezuela." Nonostante Maduro continui a rivendicare una schiacciante vittoria alle recenti elezioni comunali, Machado evidenzia come la battaglia contro questo regime sia una lotta esistenziale e non solo politica. La sua determinazione a continuare la lotta, nonostante la repressione e le persecuzioni, è un segno della resilienza di un'opposizione che rifiuta di arrendersi.

In un contesto in cui il regime di Maduro è stato ampiamente criticato per gravi violazioni dei diritti umani, Machado ha messo in evidenza il riconoscimento della vittoria di Gonzalez come presidente eletto nonostante le manovre di Maduro. "Il mondo intero ha riconosciuto la nostra vittoria," ha affermato, sottolineando l'importanza del supporto internazionale nella lotta per la democrazia.

Il ruolo della comunità internazionale

La situazione in Venezuela continua a destare preoccupazioni a livello globale. Secondo rapporti di organizzazioni internazionali per i diritti umani, il regime di Maduro è accusato di torture, detenzioni arbitrarie e omicidi extragiudiziali. La denuncia di Machado sul clima di terrore è supportata da dati che mostrano un aumento esponenziale delle violazioni dei diritti umani negli ultimi anni. In questo contesto, la comunità internazionale gioca un ruolo cruciale nel sostenere le forze democratiche e nel condannare le azioni repressive del governo venezuelano.

Machado ha anche ringraziato gli alleati internazionali che hanno sollevato la voce contro le ingiustizie perpetuate dal regime. Tra questi, ha menzionato il Parlamento europeo, che ha espresso la sua preoccupazione per la situazione in Venezuela e ha chiesto l'adozione di sanzioni mirate contro i funzionari del regime. Tuttavia, la leader dell'opposizione si aspetta un'azione più incisiva e coordinata, sottolineando che il cambiamento in Venezuela richiede non solo l'impegno della società civile, ma anche il supporto attivo delle nazioni democratiche nel mondo.

La lotta di Machado non è solo una questione di politica interna, ma rappresenta una battaglia globale per i diritti umani e la democrazia. La sua determinazione e il suo coraggio nel continuare a lottare contro un regime oppressivo sono fonte di ispirazione per molti. In un mondo in cui la democrazia è costantemente messa alla prova, la voce di leader come Maria Corina Machado è fondamentale per mantenere viva la speranza e la lotta per un futuro migliore in Venezuela.

Share this article
The link has been copied!