
Negli ultimi anni, la tecnologia indossabile ha rivoluzionato il nostro approccio alla salute e al benessere. Secondo i risultati della European Health Behaviour Survey 2025, condotta da Ipsos per conto di Huawei, otto europei su dieci che possiedono uno smartwatch hanno segnalato un cambiamento significativo nei loro stili di vita, orientandosi verso abitudini più salutari. Quest’analisi mette in evidenza il crescente ruolo degli smartwatch, non solo come strumenti di monitoraggio, ma come veri e propri alleati nella gestione attiva della salute personale.
L'importanza degli smartwatch nella vita quotidiana
L’indagine ha rivelato che oltre l'80% degli utenti di smartwatch ha modificato i propri comportamenti quotidiani grazie ai dati e alle informazioni fornite dai dispositivi. Questi strumenti non si limitano più a registrare passivamente i dati, ma incoraggiano un intervento attivo da parte degli utenti, spingendoli a migliorare la propria condizione fisica e mentale. L’aumento dell’attività fisica è uno dei cambiamenti più significativi: il monitoraggio delle attività quotidiane ha reso gli utenti più consapevoli dell’importanza di mantenersi attivi.
Un dato interessante emerso dalla ricerca è che il 78% degli europei riconosce una correlazione diretta tra stile di vita e benessere, grazie alle informazioni dettagliate fornite dai loro smartwatch. Gli utenti sono ora più informati sui principali parametri corporei, come:
- Pressione sanguigna
- Livello di zucchero nel sangue
- Frequenza cardiaca
- Saturazione dell'ossigeno
Questi parametri possono essere monitorati in tempo reale, fornendo feedback immediati e contribuendo a un miglioramento della salute generale.
Monitoraggio dell'attività fisica e dei parametri vitali
Un aspetto fondamentale di questo cambiamento è il monitoraggio dell'attività fisica, che risulta essere la funzionalità più utilizzata tra quelle offerte dagli smartwatch. Il 68% degli utenti consulta quotidianamente queste informazioni, il che sottolinea l'importanza che il movimento ha assunto nelle loro vite. Inoltre, il 78% degli europei pratica almeno il livello minimo di attività fisica raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che suggerisce almeno 150 minuti di attività moderata a settimana. Tuttavia, nonostante questi dati positivi, solo il 41% degli utenti imposta obiettivi giornalieri di passi, con una media che si attesta tra i 7.000 e gli 8.000 passi al giorno.
L'impatto degli smartwatch sulla medicina
Un altro aspetto interessante è l'impatto che gli smartwatch hanno avuto sulla medicina. Secondo la survey, il 93% dei professionisti sanitari ha registrato visite da parte di pazienti a seguito di notifiche ricevute dai loro dispositivi indossabili. Questo suggerisce che gli smartwatch non solo aiutano gli utenti a monitorare la propria salute, ma possono anche fungere da strumenti di avvertimento per problemi più gravi, spingendo le persone a cercare assistenza medica quando necessario.
La frequenza cardiaca è un altro parametro fondamentale per il monitoraggio della salute, con il 53% della popolazione europea che controlla quotidianamente questo dato. Tuttavia, è interessante notare che la pressione sanguigna è considerata il parametro più importante dal 76% degli intervistati. Questo riflette una crescente consapevolezza riguardo all'ipertensione e altre condizioni cardiovascolari, che sono tra le principali cause di malattia e morte in Europa.
D'altra parte, il sonno sembra essere un aspetto trascurato nella gestione della salute. Solo l'8% dei medici intervistati ha indicato il monitoraggio del sonno come una misura rilevante per la salute, nonostante il fatto che la qualità del sonno sia cruciale per il benessere generale. La mancanza di attenzione a questo aspetto potrebbe essere dovuta alla percezione che il sonno non sia immediatamente misurabile o rilevante quanto altri parametri, ma le evidenze scientifiche suggeriscono che una buona qualità del sonno è essenziale per la salute fisica e mentale.
In sintesi, la survey di Ipsos mette in luce come gli smartwatch stiano diventando strumenti indispensabili per la salute e il benessere in Europa. La capacità di monitorare e gestire attivamente i parametri di salute sta cambiando il modo in cui gli europei si prendono cura di sé stessi, promuovendo uno stile di vita più sano e consapevole. È evidente che la tecnologia indossabile non solo rende l'utente più informato, ma lo motiva anche a compiere scelte più salutari e a prestare maggiore attenzione al proprio corpo. Con il continuo sviluppo e l'integrazione di nuove funzionalità, gli smartwatch potrebbero diventare un elemento ancora più centrale nella nostra quotidianità.