In un'estate che ha visto il cinema tornare a risplendere sotto il cielo di Roma, la Fondazione Cinema per Roma ha annunciato risultati straordinari in occasione della serata conclusiva dell'Arena di Torrino, che si svolgerà venerdì 1° agosto. Con oltre 76mila presenze registrate in circa due mesi di programmazione, l'iniziativa ha dimostrato quanto il grande schermo possa unire e coinvolgere la comunità, offrendo eventi di alta qualità e accessibili a tutti.

eventi gratuiti e cultura cinematografica

Fin dal 9 giugno, la Fondazione ha dato il via a una serie di eventi gratuiti che hanno toccato varie zone della Capitale, dimostrando un impegno costante nella promozione della cultura cinematografica. I 165 eventi organizzati si sono svolti in luoghi iconici come:

  1. Casa del Cinema, famosa per la sua grande arena situata nel suggestivo contesto di Villa Borghese.
  2. Parco degli Acquedotti, che ha ospitato la quarta edizione di Roma Cinema Arena.

Questi spazi non solo hanno fornito il palcoscenico ideale per proiezioni indimenticabili, ma hanno anche contribuito a valorizzare la bellezza e il patrimonio culturale di Roma.

iniziativa 'vivi il cinema'

Un'altra iniziativa significativa è stata "Vivi il Cinema", che, per il terzo anno consecutivo, ha portato il cinema nelle periferie della città, toccando quartieri come Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà e Corviale. Questo progetto evidenzia l'importanza di rendere il cinema accessibile a tutti, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal contesto socio-economico. La nuova arena all'aperto "Stardust | Cinema all'aperto sotto una polvere di stelle!", inaugurata nel 2025 al Torrino, ha ulteriormente arricchito l'offerta estiva, creando un'atmosfera magica per gli amanti del cinema.

incontri con i protagonisti del cinema

La Fondazione non si è limitata a proiettare film; ha anche organizzato numerosi incontri con figure di spicco del mondo cinematografico. In totale, 30 registi, attori, artisti e professionisti del settore hanno partecipato, introducendo le proiezioni con le loro esperienze e racconti. Tra questi, nomi illustri come Sonia Bergamasco, Massimiliano Bruno, Paola Bizzarri, Nanni Moretti e Carlo Verdone hanno arricchito l'esperienza degli spettatori, offrendo uno sguardo privilegiato sul processo creativo e sulla realizzazione di un film.

Salvatore Nastasi, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti: "Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto. Nel 2025 abbiamo aumentato il numero di proiezioni gratuite, facendo registrare oltre 15 mila presenze in più rispetto al 2024". Le parole di Nastasi mettono in evidenza non solo il successo della programmazione estiva, ma anche l'impegno della Fondazione nel rendere il cinema un'esperienza condivisa e inclusiva per tutti i romani.

programmi futuri e festa del cinema di roma

Ma l'estate non è finita. La Fondazione Cinema per Roma continuerà le sue attività anche nei prossimi mesi. Dal 1° agosto fino al 7 settembre, la Casa del Cinema ospiterà un programma ricco di eventi, con quattro rassegne e due eventi speciali a ingresso gratuito, per un totale di 38 giorni di cinema all'aperto. Queste iniziative non solo offrono intrattenimento, ma rappresentano anche un'opportunità per riflettere su tematiche sociali e culturali attraverso il linguaggio del cinema.

Inoltre, la Fondazione si prepara a celebrare un traguardo importante: la 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 15 al 26 ottobre all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L'evento coinvolgerà numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale, creando una rete di eventi che celebrano la settima arte. La giuria del Concorso Progressive Cinema sarà presieduta dall'attrice, sceneggiatrice e regista Paola Cortellesi, affiancata da una giuria internazionale che include il regista finlandese Teemu Nikki, il britannico William Oldroyd, lo scrittore e illustratore Brian Selznick e l'attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.

La Festa del Cinema di Roma rappresenta un'ulteriore opportunità per gli appassionati di cinema di scoprire opere innovative e di incontrare artisti di fama internazionale. Questo evento non solo celebra il cinema italiano, ma anche il panorama cinematografico globale, creando uno spazio di dialogo e scambio tra diverse culture.

In sintesi, l'estate di Cinema per Roma ha dimostrato di essere un successo straordinario, portando il cinema nelle piazze e nei cuori di tutti i romani. Con una programmazione ricca e variegata, la Fondazione ha saputo rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e diversificato, confermando così il suo ruolo centrale nel panorama culturale della Capitale. Le iniziative estive sono solo il preludio a un autunno di eventi che promettono di continuare a incantare e coinvolgere il pubblico romano.

Share this article
The link has been copied!