Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia nautica, Chimera Tech Srl, una startup innovativa con sede a Roma, ha svelato il suo ultimo prodotto: Smart Sailor, un sistema che promette di rivoluzionare l'esperienza di navigazione rendendo le imbarcazioni più connesse, sicure e intelligenti. Questo "marinaio digitale" è progettato per integrarsi perfettamente con l'hardware di bordo, diventando un vero e proprio cervello informatico per le barche.

Un sistema modulare e scalabile

Smart Sailor rappresenta una soluzione tecnologica avanzata, caratterizzata da un'architettura modulare e scalabile. Questo significa che gli armatori possono personalizzare il sistema in base alle loro esigenze specifiche, integrando una serie di componenti come:

  1. Sensori
  2. Telecamere
  3. Dispositivi di connettività dati

La gestione energetica è un altro aspetto cruciale di Smart Sailor, che consente di monitorare e ottimizzare i consumi energetici a bordo, un fattore sempre più rilevante nell'ambito della nautica moderna. Il sistema è in grado di fornire un monitoraggio continuo delle condizioni di navigazione, grazie a una serie di funzionalità avanzate. Ad esempio, la navigazione "smart" integra dati provenienti da GPS, vento, profondità e meteo, offrendo suggerimenti intelligenti per migliorare l'efficienza del viaggio. Questa automazione non solo rende la navigazione più sicura, ma consente anche di ridurre il carico di lavoro per il comandante e l'equipaggio.

Controllo da remoto: la nuova frontiera della nautica

Una delle caratteristiche più affascinanti di Smart Sailor è la possibilità di gestire la barca da remoto. Attraverso un'applicazione mobile intuitiva, gli armatori possono monitorare e controllare i sistemi di bordo anche quando non si trovano a bordo dell'imbarcazione. Questa funzionalità è particolarmente utile per coloro che desiderano controllare la loro barca durante l'inverno o quando non possono essere fisicamente presenti.

Il sistema include anche modalità di ormeggio in 'rada', che agevolano le manovre in porti affollati o in situazioni di emergenza, garantendo un'esperienza di navigazione più rilassata. La combinazione di automazione e intelligenza artificiale rende Smart Sailor un compagno ideale per armatori, diportisti e velisti, che possono così dedicarsi maggiormente al piacere della navigazione.

Innovazione e tradizione: la visione di Chimera Tech

Marco Chimenti, fondatore e CEO di Chimera Tech, ha dichiarato: "Con Smart Sailor abbiamo voluto portare nel settore della nautica da diporto la stessa rivoluzione digitale che ha trasformato le nostre case e le nostre città. Il nostro obiettivo è dare a ogni armatore uno strumento semplice, affidabile e innovativo che migliori la sicurezza, l'efficienza e il piacere di andare per mare". Questa visione si inserisce in un contesto più ampio di innovazione tecnologica, dove l'industria nautica, tradizionalmente conservatrice, sta iniziando ad abbracciare le nuove tecnologie per migliorare l'esperienza degli utenti.

Presentazione ufficiale e futuro del prodotto

Smart Sailor sarà presentato ufficialmente al Salone Nautico di Cannes, che si terrà dal 9 al 14 settembre, e successivamente al Salone Nautico di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre. Durante queste manifestazioni, Chimera Tech avrà l'opportunità di mostrare le potenzialità del proprio sistema a un pubblico internazionale di professionisti e appassionati del settore nautico.

La scelta di partecipare a questi eventi di rilevanza mondiale sottolinea l'ambizione di Chimera Tech di posizionarsi come leader nel settore della tecnologia nautica. La startup romana non solo si propone di innovare il mercato, ma anche di educare i diportisti sull'importanza di un approccio più tecnologico e informato alla navigazione.

Con l'introduzione di Smart Sailor, Chimera Tech sta tracciando una nuova rotta per la nautica da diporto. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il monitoraggio remoto rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le imbarcazioni non sono solo mezzi di trasporto, ma veri e propri ecosistemi intelligenti. La startup romana, con la sua visione innovativa, è pronta a ridefinire il concetto di navigazione, rendendo ogni viaggio in mare più sicuro e piacevole.

In un'epoca in cui la sostenibilità e l'efficienza energetica sono diventate priorità per molti settori, la nautica non fa eccezione. La capacità di Smart Sailor di monitorare e gestire i consumi energetici a bordo rappresenta un contributo significativo verso un futuro più sostenibile per il diporto. Con queste premesse, Chimera Tech si prepara a lasciare un segno indelebile nel mondo della nautica, facendo della tecnologia un alleato prezioso per gli amanti del mare.

Share this article
The link has been copied!