Chiara Sbarigia è stata ufficialmente riconfermata alla presidenza dell'Associazione Produttori Audiovisivi (Apa) per il biennio 2025-2027. Questo incarico la vedrà impegnata in un periodo cruciale per il settore audiovisivo italiano. Durante l'Assemblea dell'associazione, Sbarigia ha presentato una dettagliata relazione programmatica, delineando le sue strategie e obiettivi per il futuro prossimo.

Il suo programma si propone di affrontare alcune sfide fondamentali per il settore, tra cui la necessità di ridefinire e rafforzare la struttura associativa dell'Apa. Tra gli obiettivi principali c'è il riconoscimento del ruolo creativo e imprenditoriale del produttore indipendente, una figura chiave in un panorama audiovisivo in continua evoluzione. Sbarigia ha sottolineato l'importanza di costruire relazioni più solide sia con le istituzioni che con gli attori industriali, puntando su una promozione più incisiva del settore.

Gestione e ottimizzazione del tax credit

Un punto cruciale del suo mandato sarà la gestione e l'ottimizzazione del sistema di tax credit, strumento fondamentale per incentivare la produzione e attrarre investimenti esteri nel settore. Sbarigia ha messo in evidenza la necessità di instaurare un dialogo più stretto con la committenza pubblica e privata, nonché di garantire un equilibrio adeguato tra i vari generi rappresentati dall'Apa. Questi includono:

  1. Intrattenimento
  2. Documentari
  3. Animazione
  4. Serialità

Sbarigia ha confermato la sua fiducia e collaborazione con i cinque vicepresidenti dell’associazione, che includono nomi di spicco come Paolo Bassetti (Banijay Italia), Gabriella Buontempo (Clemart), Matteo Levi (11 Marzo Film), Giovanni Stabilini (Cattleya) e Iginio Straffi (Rainbow). Questa squadra rappresenta una solida alleanza di esperti del settore, pronta a sostenere la presidente nella realizzazione degli ambiziosi obiettivi della nuova era.

Visione per un'Apa inclusiva

"Ci troviamo di fronte a nuove e importanti sfide per il settore dell'audiovisivo e alla necessità di assicurare sufficienti risorse a un settore che ha dimostrato di essere sano e plurale," ha dichiarato Sbarigia. "In un tempo di grandi trasformazioni come questo, sarà determinante il ruolo dell'Associazione: per questa ragione ho scelto di dedicare tutte le mie energie ad Apa." La sua visione per il futuro è chiara: un'Apa più inclusiva e proattiva, in grado di supportare i suoi membri nella navigazione delle sfide del mercato contemporaneo.

Oltre agli obiettivi già menzionati, Sbarigia ha anche in programma di lavorare allo sviluppo della nuova Fondazione Maximo, che si prefigge di promuovere la cultura audiovisiva italiana a livello internazionale. Allo stesso modo, la stabilizzazione dell’Italian Global Series Festival, dell'AvpSummit e del Mia (Mercato Internazionale dell'Audiovisivo) sarà una priorità per la presidente, affinché questi eventi possano diventare punti di riferimento per l’industria audiovisiva globale.

Chiara Sbarigia, romana di nascita, vanta un curriculum di tutto rispetto. Laureata in lettere con lode, è entrata a far parte dell'Apt, poi divenuta Apa, nel 1994. Da allora ha scalato le varie posizioni all'interno dell'organizzazione, venendo nominata direttrice generale nel 2003 e presidente dell'Apa Service nel 2020.

Un percorso di successi nel settore audiovisivo

Nel corso della sua carriera, ha gestito con successo l'internazionalizzazione e la formazione del settore, fondando e dirigendo eventi di grande rilevanza come il RomaFictionFest e il Mercato Internazionale dell'Audiovisivo. La sua esperienza non si limita solo alla produzione e promozione, ma si estende anche al settore dei premi e festival. Sbarigia è stata giurata al Premio Strega e al Festival delle serie tv di Montecarlo, dimostrando così il suo impegno non solo per la produzione, ma anche per la valorizzazione della narrativa audiovisiva.

Fino a giugno 2025, Sbarigia ha anche ricoperto il ruolo di presidente di Cinecittà SpA, un incarico che ha contribuito a rafforzare il suo profilo nel panorama audiovisivo nazionale. Con la sua riconferma alla guida dell'Apa, Chiara Sbarigia è pronta a mettere in campo tutte le sue competenze e il suo entusiasmo per affrontare le sfide future, portando avanti una visione chiara per un settore che si sta evolvendo rapidamente. La sua determinazione e il suo impegno saranno fondamentali per il rafforzamento della comunità audiovisiva italiana e per garantire che essa continui a prosperare in un contesto globale sempre più competitivo.

Share this article
The link has been copied!