La Cantina Fiorini, situata a Terre Roveresche in provincia di Pesaro Urbino, sta per farsi conoscere a livello internazionale grazie alla sua partecipazione alla serie di cortometraggi "Le Parole del Vino", disponibile su Prime Video. Questo progetto, ideato da Marco Pirozzi e diretto da Elisabetta Pirozzi, si compone di 42 puntate distribuite in 7 stagioni, celebrando l'arte vinicola e il legame tra vino e territorio.

Carla Fiorini, l’anima dell’azienda, esprime il suo entusiasmo: "Sono immensamente grata alla mia famiglia per avermi permesso di vivere e lavorare in questo mondo meraviglioso". La Cantina Fiorini si estende su 50 ettari di vigneti, tutti con certificazione biologica, di cui 30 ettari sono dedicati alla produzione del Bianchello, un vitigno autoctono delle Marche. La produzione annuale della cantina ha raggiunto le 150.000 bottiglie di Bianchello, su un totale di 200.000 bottiglie, evidenziando l'impegno della famiglia Fiorini nel mantenere elevati standard qualitativi.

La varietà dei vitigni

Oltre al Bianchello, la Cantina Fiorini coltiva altri vitigni tipici della zona, tra cui:

  1. Verdicchio
  2. Sauvignon Blanc
  3. Chardonnay
  4. Varietà rosse come Sangiovese ad acino grosso e Canaiolo

Questi vitigni sono scelti non solo per la loro qualità, ma anche per la loro capacità di esprimere al meglio il terroir marchigiano, un concetto fondamentale per la viticoltura e la vinificazione.

Un documentario che celebra il vino e il territorio

Le riprese del documentario che celebra la Cantina Fiorini sono state realizzate a Barchi, un contesto naturale di grande bellezza. La puntata della serie ha una durata di circa 40 minuti e include contributi di esperti del settore, come Gianluigi Garattoni, sommelier e degustatore, che arricchiscono ulteriormente il racconto. "Le Parole del Vino" si propone come un viaggio emozionante attraverso le storie di vari produttori, mettendo in risalto le sfide e le tradizioni che contraddistinguono il mondo vinicolo.

Un'opportunità per il mercato globale

Il Bianchello, simbolo della Cantina Fiorini, ha guadagnato riconoscimenti per la sua freschezza e versatilità. Questo vitigno si sposa bene con piatti della cucina marchigiana e rappresenta un’opportunità unica per i produttori locali di affermarsi nel mercato globale. La Cantina Fiorini, mantenendo le radici nella tradizione, è aperta a sperimentare nuove pratiche di sostenibilità, con la certificazione biologica dei vigneti che rappresenta un impegno etico verso la salvaguardia dell'ambiente.

In sintesi, la Cantina Fiorini non è solo un punto di riferimento per la produzione di vino di qualità, ma diventa anche un simbolo della rinascita del settore vinicolo marchigiano. La sua partecipazione a "Le Parole del Vino" rappresenta un'opportunità unica per far conoscere al mondo l'eccellenza delle Marche e il lavoro appassionato di chi, come Carla Fiorini, si dedica con amore alla viticoltura.

Share this article
The link has been copied!