Un nuovo faro di speranza e creatività si accende a Caivano, grazie al progetto Giovani in scena - Caivano Film Atelier, un'iniziativa che offre ai giovani aspiranti videomaker l'opportunità di esplorare il mondo del cinema documentario. Questo progetto, diretto dal rinomato regista Leonardo Di Costanzo, noto per le sue opere come Elisa e Ariaferma, è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 26 anni, residenti nella Città di Caivano. La proposta è stata presentata ufficialmente durante un incontro al Municipio di Caivano, alla presenza dell'Assessora regionale alla Scuola e alle Politiche Giovanili, Lucia Fortini.

Un'importante opportunità di formazione

L'iniziativa, promossa dalla Film Commission Regione Campania, rappresenta un'importante opportunità di formazione per i giovani, in un contesto sociale spesso caratterizzato da sfide e difficoltà. Il laboratorio di cinema documentario ha l’obiettivo di insegnare ai partecipanti le tecniche del linguaggio audiovisivo, culminando nella realizzazione di un docu-film collettivo. Questo non solo permetterà ai giovani di esprimere la loro creatività, ma offrirà anche un’occasione per raccontare storie significative legate al loro territorio e alla loro esperienza di vita.

L'importanza del progetto

Durante la presentazione, l’Assessora Lucia Fortini ha evidenziato l'importanza di iniziative come questa, sottolineando il talento e la creatività dei giovani di Caivano e della Campania. "I giovani di Caivano, i giovani della Campania – ha affermato Fortini – hanno talento, energia e creatività straordinarie: iniziative come questa servono a far emergere il loro potenziale e a dare loro la possibilità di esprimersi. Investire sulla cultura e sull'arte significa credere nei nostri ragazzi, nella loro forza e nella loro capacità di costruire futuro e speranza per tutti".

Selezione e formazione dei partecipanti

Il processo di selezione dei partecipanti al Caivano Film Atelier avverrà attraverso un Avviso Pubblico, garantendo che i giovani talenti possano accedere a questa opportunità in modo equo. Saranno guidati da tutor esperti nel settore, dotati di attrezzature professionali, per assicurare un’esperienza formativa di alta qualità. Questo approccio mira a creare un ambiente stimolante e propizio alla crescita artistica e professionale dei giovani partecipanti.

Vantaggi e obiettivi del laboratorio

  1. Formazione pratica: I partecipanti apprenderanno le tecniche del cinema documentario.
  2. Realizzazione di un docu-film collettivo: Un'opportunità per esprimere la propria creatività.
  3. Raccontare storie significative: I giovani potranno condividere le loro esperienze e quelle della loro comunità.

Il Caivano Film Atelier non è solo un laboratorio di formazione, ma rappresenta anche un'importante occasione di incontro e scambio per i giovani del territorio. Attraverso le tecniche del cinema documentario, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare tematiche legate alla loro comunità, raccontando storie che possano toccare il cuore e l'anima di chi le ascolta. In questo contesto, la narrazione diventa uno strumento potente per dar voce a esperienze personali e collettive, contribuendo a costruire un’identità culturale condivisa.

In un momento storico in cui i giovani si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e il mondo dell'arte e della cultura è in continua evoluzione, iniziative come il Caivano Film Atelier rappresentano un segno di speranza e di impegno. Offrendo un'opportunità concreta per apprendere, creare e collaborare, questo progetto si pone come un ponte verso il futuro, aiutando i giovani a sviluppare le competenze necessarie per navigare nel panorama culturale e professionale contemporaneo. La combinazione tra formazione, creatività e narrazione rappresenta una chiave fondamentale per costruire un domani migliore e per dare voce a una generazione di giovani talentuosi pronti a lasciare il proprio segno nel mondo.

Share this article
The link has been copied!