L'arte dell'artigianato è un tesoro che merita di essere celebrato e, per la prima volta, gli artigiani della manifattura degli accessori di Bulgari aprono le porte al pubblico. Situato in un moderno stabilimento di 5.800 mq nella zona sud di Firenze, questo evento si inserisce nel contesto della fiera Artigianato e Palazzo, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre 2023. Con il tema “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare l'eleganza e l'innovazione che caratterizzano il marchio.

La manifattura di Bulgari e il suo patrimonio

Dal 2011, Bulgari è parte del prestigioso gruppo LVMH e dal 2009 possiede il suo stabilimento in Toscana. Qui, un team di circa 130 dipendenti, di cui 45 dedicati alla produzione, lavora per creare accessori di lusso che riflettono l'eleganza e la raffinatezza del marchio. Fondato a Roma nel 1884, Bulgari è oggi guidato dalla stilista greca Mary Katrantzou, che porta una nuova visione creativa alla divisione accessori.

Un'opportunità unica per il pubblico

Durante il weekend della fiera, sei artigiani di Bulgari saranno presenti nella Loggia del Buontalenti, all'interno del Giardino Corsini, per dimostrare le tecniche di lavorazione più esclusive. Questo evento rappresenta un'opportunità rara per il pubblico di ammirare da vicino il savoir-faire che caratterizza la manifattura di Bulgari, generalmente inaccessibile. I visitatori potranno osservare il processo artigianale che dà vita a pezzi unici, frutto di un meticoloso lavoro manuale e di una tradizione che si tramanda nel tempo.

Tra le opere esposte, spicca la rinomata borsa Serpenti Cuore 1968, un simbolo di innovazione e creatività del marchio, caratterizzata da un design distintivo che evoca l'immagine di un cuore. Questo accessorio non è solo un oggetto di lusso, ma un racconto di storia e artigianato, rappresentante la fusione tra design contemporaneo e tradizione.

L'importanza dei materiali e della sostenibilità

Il savoir-faire degli artigiani di Bulgari si estende anche all'uso di materiali pregiati e rare varietà di pelli esotiche. Durante la fiera, i visitatori avranno l'opportunità di vedere come vengono trattati e lavorati pellami come coccodrillo, struzzo e pitone. Questi materiali non solo conferiscono un tocco di lusso ai prodotti, ma riflettono anche l'impegno di Bulgari per la sostenibilità e la responsabilità sociale, garantendo che provengano da fonti responsabili.

La creazione di una borsa richiede un processo complesso che può durare settimane. Ogni passo, dalla selezione delle pelli al taglio, dalla cucitura all’incastonatura delle gemme, è eseguito con precisione e attenzione ai dettagli. In un'epoca in cui la produzione di massa è la norma, l'approccio artigianale di Bulgari rappresenta una rara eccezione, mantenendo viva l'arte dell'artigianato.

In conclusione, la fiera Artigianato e Palazzo offre un palcoscenico ideale per Bulgari per mettere in risalto il proprio patrimonio culturale e la propria eccellenza artigianale. Questo evento non solo avvicina il pubblico all'universo di Bulgari, ma celebra anche l'abilità e la dedizione degli artigiani che continuano a scrivere la storia di un marchio iconico. La fusione di tradizione e innovazione, tipica di Bulgari, è destinata a perdurare, mantenendo viva la passione per l'artigianato e il design di lusso.

Share this article
The link has been copied!