Il cortometraggio "Bratiska", diretto da Gregorio Mattiocco, ha recentemente conquistato il prestigioso premio al festival "Alice nella Città", aggiudicandosi il Premio Raffaella Fioretta per il Miglior Cortometraggio del Concorso Panorama Italia. Questo riconoscimento, conferito da una giuria di esperti del settore, tra cui nomi noti come Riccardo Milani e Maria Sole Tognazzi, rappresenta un importante supporto economico di 3.000 euro destinato al regista per i suoi futuri progetti.
il valore artistico di bratiska
La motivazione del premio mette in luce la qualità artistica del lavoro di Mattiocco, evidenziando la sua capacità di bilanciare commedia di formazione e dramma sociale. La giuria ha elogiato la regia attenta e il lavoro con gli attori, sottolineando la profondità emotiva e sociale del film. "Bratiska" racconta la storia di Hlib, un giovane rifugiato ucraino, e di suo fratello Vlad, che affrontano una precarietà economica e la difficoltà di integrarsi in una nuova società. La trama si complica quando un insegnante si presenta a casa per discutere della pagella di Vlad, portando alla creazione di un espediente narrativo che genera tensione e mette in evidenza le sfide quotidiane dei rifugiati.
un cast di talento
Il cast di "Bratiska" include attori come Hlib Tovstoluh, Ruslan Hurak ed Edoardo Pesce, che offrono performance che rendono palpabile la lotta interiore dei loro personaggi. La sceneggiatura, scritta da Alessandro Cedola, Agnese Lama e Gregorio Mattiocco, si distingue per la sua incisività e la capacità di affrontare temi complessi in modo chiaro e coinvolgente. La qualità tecnica del cortometraggio è arricchita da una fotografia evocativa di Alessio Zanella e un montaggio incisivo di Luca Armocida, che contribuiscono a mantenere un ritmo narrativo incalzante.
riconoscimenti e visibilità
In aggiunta al premio principale, "Bratiska" ha ricevuto il Premio Rai Cinema Channel, conferito da una giuria di studenti RUFA, che ha apprezzato il film per il suo "ritratto emotivo e profondamente radicato nel sociale". Anche il corto "Bagarre" di Sarah Narducci ha ottenuto riconoscimenti al festival, vincendo il Premio Film Impresa under 35, che mira a promuovere il racconto audiovisivo del lavoro e dell'innovazione imprenditoriale. Entrambi i cortometraggi, "Bratiska" e "Bagarre", sono stati scelti per la loro qualità artistica e narrativa, dimostrando il talento emergente del panorama cinematografico italiano.
La distribuzione di "Bratiska" è affidata a Premiere Film, mentre "Bagarre" è distribuito da Pathos Distribution, garantendo così una maggiore visibilità a queste opere significative. Durante il festival, sono stati presentati anche altri lavori di rilievo, come "Un sole bellissimo" di Gabriele Manzoni e "Tapis roulant" di Francesco Taverna, entrambi ben accolti dalla critica e prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia.
In un contesto in cui il cinema può diventare uno strumento di riflessione e cambiamento sociale, opere come "Bratiska" rappresentano la voce di una generazione che affronta nuove sfide, cercando di trovare un posto nel mondo.